• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [121]
Arti visive [73]
Storia [33]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [16]
Archeologia [15]
Letteratura [13]
Cinema [8]
Psicologia e psicanalisi [9]

STAIR, James Dalrymple, 1° visconte

Enciclopedia Italiana (1936)

STAIR, James Dalrymple, 1° visconte Florence M. G. Higham Giurista scozzesee nato nel 1619, morto nel 1695. Discendente da una vecchia famiglia scozzese, studiò all'università di Glasgow dal 1635 al [...] quel disgraziato accordo tra Carlo II e i presbiteriani scozzesi che si conchiuse in modo così disastroso a Dunbar e Worcester. Ma nel 1657 accettò un ufficio di giudice offertogli dal Cromwell per raccomandazione del Monck. Come tutti i moderati ... Leggi Tutto

Hooper, John

Enciclopedia on line

Riformatore inglese (n. nel Somerset fine sec. 15º - m. Gloucester 1555). Monaco cistercense, la lettura di H. Zwingli e di J. H. Bullinger lo portò (1539) al protestantesimo; fuggì nel continente e fu [...] , solo dopo alcuni mesi di carcere accettò di prestare il giuramento prescritto e di assumere l'ufficio di vescovo di Worcester (1552). H. si oppose al tentativo del Northumberland di escludere Maria Tudor dal trono; tuttavia fu da questa, dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – NORTHUMBERLAND – MARIA TUDOR – INGHILTERRA – CISTERCENSE

EARLE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo e letterato inglese, nato a York, pare, nel 1601, morto nel 1665. Fu educato a Oxford, ove divenne fellow del Merton College. Nel 1643 fu nominato cancelliere della cattedrale di Salisbury, ma [...] , e l'Eikon Basiliké (1649). Alla restaurazione ricevette la nomina di decano di Westminster; nel 1662 quella di vescovo di Worcester e nel 1663 quella di vescovo di Salisbury. Accompagnò il re a Oxford, dove soccombette alla peste nel 1665. L'opera ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFRASTO – SALISBURY – WORCESTER – LATINO – PESTE

motrice a vapore

Enciclopedia on line

Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua. Cenni storici Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] di un getto di acqua; G. Branca descrisse, nel 1629, una prima rudimentale turbina ad azione; al marchese di Worcester, insieme ad altre invenzioni, è attribuita (1663) quella di un apparecchio per il sollevamento di acqua mediante vapore. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE – ASSE DELLE ASCISSE – MACCHINA A VAPORE

BAINBRIDGE, Christopher

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Hilton (Westmoreland, Inghilterra) circa il 1464, percorse una rapida e brillante carriera ecclesiastica, con il favore di Enrico VII; arcivescovo di York, nel 1509 fu ambasciatore di Enrico VIlI [...] " privandone Francesco I. Fu assassinato il 14 luglio 1514 per vendetta (o per istigazione del De Giglio, vescovo di Worcester e legato inglese a Roma) da un cappellano al suo servizio, Rinaldo da Modena. Fu sepolto a Roma, nell'Ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: WESTMORELAND – INGHILTERRA – ENRICO VIII – FRANCESCO I – CARDINALE

COETZEE, John Maxwell

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] 2003). Nato da genitori afrikaner che lo crebbero con la lingua inglese, C. passò infanzia e adolescenza tra la cittadina di Worcester e Cape Town, dove poi si laureò in inglese (1960) e matematica (1961). Trascorse la prima parte degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FËDOR DOSTOEVSKIJ – FORD MADOX FORD – SAMUEL BECKETT – LINGUA INGLESE

DEANE, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e ammiraglio inglese, nato a Temple Guiting (Gloucestershire) l'8 luglio 1610, morto il 3 giugno 1653. Nel 1644 fu comandante dell'artiglieria alle dipendenze di Essex, che lo tenne in grande [...] e Robert Blake fu nominato "general at sea", ma nel 1651 lasciò il comando navale per prendere parte alla battaglia di Worcester. Fu quindi presidente della commissione per la Scozia, ed ebbe il supremo comando delle forze terrestri e marittime. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BLAKE – ARTIGLIERIA – AMMIRAGLIO – PORTLAND – LONDRA

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] conosciamo, dopo la morte di Benedetto nel 1516, la esatta intitolazione. Oltre che ai cardinali Pole e Wolsey, al vescovo di Worcester, al lucchese Silvestro Gigli (di cui era procuratore generale), e a Thomas Cromwell, fu legato a Enrico VIII e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] d'audacia marciando verso Londra; ma il Cromwell, lasciato il Monk in Scozia, seguì l'esercito reale e a Worcester, il 3 settembre 1651, lo sconfisse, distruggendolo completamente. Lo stesso C. dovette fuggire e nascondersi (celebre è rimasto il ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CATERINA DI BRAGANZA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Wentworth

Enciclopedia on line

Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] Suo figlio, Thomas, primo conte di Cleveland (1591-1667), fu generale realista nella guerra civile, comandò la cavalleria a Worcester (1651), ma, fatto prigioniero, fu rinchiuso nella Torre (sino al 1656). La nipote Henriette Marie, amante del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – MARIA TUDOR – WORCESTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
Worcester
Worcester 〈u̯ùstë〉. – Nome di una città e contea dell’Inghilterra centrale, presente nella denominazione di una salsa inglese (W. sauce, ital. salsa W., talora abbreviato in Worcester come s. f. e con la pron. adattata 〈u̯òrsestë〉), molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali