• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [137]
Cinema [97]
Biografie [64]
Teatro [17]
Temi generali [7]
Film [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [7]
Musica [4]
Generi e ruoli [5]
Vita quotidiana [3]
Comunicazione [3]

COMICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comico Augusto Sainati Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] 1974, Mezzogiorno e mezzo di fuoco, di Mel Brooks; The purple rose of Cairo, 1985, La rosa purpurea del Cairo, di Woody Allen): tra i più noti, Hellzapoppin' (1941) di Henry C. Potter, tratto da un musical di Broadway, che costruisce un complicato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CICCIO INGRASSIA – LEOPOLDO FREGOLI – ETIMOLOGICAMENTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICO (4)
Mostra Tutti

MARX, Fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marx, Fratelli Guido Fink Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] e segg., 83 e segg. A. Martini, I Marx, Firenze 1980. F. La Polla, Il riso, la morte, e i diavoli: ancora su Woody Allen e i fratelli Marx, in Il recupero del testo: aspetti della letteratura ebraico-americana, a cura di G. Fink, G. Morisco, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MAURICE CHEVALIER – BARBRA STREISAND – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Fratelli (2)
Mostra Tutti

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] laughter in Paradise, New York 1993. S. Raphaelson, L'ultimo tocco di Lubitsch, Milano 1993. G. Fink, Non solo Woody Allen ‒ La tradizione ebraica nel cinema americano, Venezia 2001, pp. 139-64. N. Henry, Ethics and social criticism in the Hollywood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – JEANETTE MACDONALD – MAURICE CHEVALIER – CAROLE LOMBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

BIOGRAFICO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Biografico, film Renato Venturelli Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] fondo essere letto come una parodia del biopic, realizzata poi nei termini esplicitamente comici del finto film-inchiesta da Woody Allen in Zelig (1983). Nell'insieme, i f. b. continuano tuttavia a muoversi tra due tendenze principali: l'ambizione, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFICO, film (5)
Mostra Tutti

SCORSESE, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] stato poi al centro del mediometraggio Life lessons (Lezioni di vero), episodio di New York stories (1989), diretto anche da Woody Allen e Francis Ford Coppola. In un altro capolavoro, Goodfellas, S. è poi tornato a raffigurare, con virtuosismi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THELMA SCHOONMAKER – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

America Cinematografia Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] quei luoghi come scenari: per citare solo pochi esempi, Bananas (1971; Il dittatore dello stato libero di Bananas) di Woody Allen è ambientato a Puerto Rico, A high wind in Jamaica (1965; Ciclone sulla Giamaica) di Alexander Mackendrick e Papillon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – REPUBBLICA DOMINICANA – RIVOLUZIONE CASTRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

HILL, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hill, Walter Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] ; Il caso Thomas Crown) di Norman Jewison e poi in Take the money and run (1969; Prendi i soldi e scappa) di Woody Allen. In quegli anni cominciò a scrivere sceneggiature che a partire dal 1971 vennero trasposte sullo schermo, come per es. Hickey and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARNOLD SCHWARZENEGGER – ROBERT ZEMECKIS – NORMAN JEWISON – ROBERT ALDRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Walter (2)
Mostra Tutti

HACKMAN, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hackman, Gene Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] ; Uccidete la colomba bianca) di Andrew Davis, è tuttavia entrato con estrema disinvoltura nel clima bergmaniano del cinema di Woody Allen con Another woman (1988; Un'altra donna), in cui ha interpretato il ruolo dello scrittore un tempo innamorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – JOHN FRANKENHEIMER – WILLIAM FRIEDKIN – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKMAN, Gene (3)
Mostra Tutti

SCHERMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schermo Costante De Simone Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] purpurea del Cairo) di Woody Allen ma anche nel suo lontano antecedente Zakovannaja fil′moj (1918, Incatenata dal film) di Nikandr V. Turkin, su scenario di Vladimir V. Majakovskij, rappresenta la porta metaforica, il tramite tra reale e immaginario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – SISTEMA OPERATIVO – ENERGIA LUMINOSA – ILLUMINAMENTO – CINEMASCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERMO (4)
Mostra Tutti

HURT, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hurt, William Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] , ma sempre fedele a un suo personale stile recitativo, si è adeguato in modo esemplare ai differenti universi di registi come Woody Allen, che lo ha diretto in Alice (1990), in cui è il superficiale marito della protagonista, e come Wim Wenders, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANTHONY MINGHELLA – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SPIELBERG – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURT, William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
orgasmometro
orgasmometro (Orgasmometro) s. m. Test medico per misurare le caratteristiche e l’intensità del piacere sessuale femminile. ♦ Tra questi ci sono alcuni pezzi di antiquariato, ma per lo più saranno offerti ai compratori souvenir irriconoscibili...
fantabiografia
fantabiografia (fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del paleo-psicanalista alla Woody Allen. (Maurizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali