• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Cinema [97]
Biografie [64]
Teatro [17]
Temi generali [7]
Film [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [7]
Musica [4]
Generi e ruoli [5]
Vita quotidiana [3]
Comunicazione [3]

Cotillard, Marion

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cotillard, Marion Cotillard, Marion. – Attrice francese (n. Parigi 1975). Figlia d'arte, ha esordito nei primi anni Novanta del 20° sec. e si è affermata a livello internazionale inerpretando il ruolo [...] musical di Broadway; al fanta-onirico Inception (2011), di Christopher Nolan; alla commedia surreale Midnight in Paris (2011), di Woody Allen; a Contagion (2011), di Steven Soderbergh; e a The dark knight rises (2012), di Christopher Nolan. ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – RIDLEY SCOTT – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – WOODY ALLEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotillard, Marion (1)
Mostra Tutti

Wilson, Owen (propr. Owen Cunningham)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wilson, Owen (propr. Owen Cunningham) Wilson, Owen (propr. Owen Cunningham). – Attore e sceneggiatore statunitense, (n. Dallas 1968). Ha costruito la sua reputazione lavorando frequentemente con un attore [...] come Meet the parents (2000; Ti presento i miei), Zoolander (2001) e Wedding crashers (2005; Due single a nozze). Nel 2011 è stato protagonista di Midnight in Paris, di Woody Allen, la più fortunata tra le ‘sortite’ europee del regista newyorchese. ... Leggi Tutto
TAGS: WES ANDERSON – WOODY ALLEN – BEN STILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Owen (propr. Owen Cunningham) (1)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e registi di tutto il mondo: partendo dai Lumière si giunge fino a Steven Spielberg di Indiana Jones e l’ultima crociata e a Woody Allen di Tutti dicono I Love You, uno dei pochissimi autori che ha cercato di vedere la città con gli occhi dell’amore ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] degli anni Settanta e Ottanta, impegnati nella ricerca di poetiche personali (Rainer Werner Fassbinder, Theo Anghelopulos, Woody Allen, Martin Scorsese, Andrej Tarkovskij), ma anche in una rivisitazione e in un ribaltamento dei generi sopravvissuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] come sogno realizzato, quindi come modello al quale ispirarsi nei momenti intensi della vita reale. Di qui sembra essere partito Woody Allen per il suo The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo), che esplora le numerose potenzialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] banalità del quotidiano non può soddisfare. Come in The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo) di Woody Allen, il desiderio della spettatrice è un infinito irreale che solo lo schermo può soddisfare. Come nei film di Marlene Dietrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Oscar del 4 aprile 1978, per ricevere il premio quale miglior attrice per Annie hall (1977; Io & Annie), di Woody Allen, indossando un abito Armani; tale scelta ebbe un’importanza paragonabile a quella dell’abito delle sorelle Fontana da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

Conformismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Conformismo Pier Paolo Portinaro Definizione del concetto Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] così un nuovo tipo sociale, quello del conformista 'mordi e fuggi', di cui Zelig, il protagonista del noto film di Woody Allen, è un'incarnazione esemplare (v. Mucchi Faina, 1998, p. 62). Da più parti, del resto, viene rilevato che almeno sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHARLES WRIGHT MILLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conformismo (1)
Mostra Tutti

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] pratiche di adozione che permettano di creare una famiglia solo per metà biologica. Negli anni Ottanta l’allora moglie di Woody Allen, l’attrice Mia Farrow, inaugurò la tendenza a comporre la famiglia con figli provenienti dai più diversi Paesi, e ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] ormai sempre più diffusa, il falso documentario ha generato una nuova forma di satira (dal lontano Zelig, 1983, di Woody Allen fino a Borat, 2006, di Larry Charles), e ha contribuito a mettere politicamente in questione la credibilità del reale in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
orgasmometro
orgasmometro (Orgasmometro) s. m. Test medico per misurare le caratteristiche e l’intensità del piacere sessuale femminile. ♦ Tra questi ci sono alcuni pezzi di antiquariato, ma per lo più saranno offerti ai compratori souvenir irriconoscibili...
fantabiografia
fantabiografia (fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del paleo-psicanalista alla Woody Allen. (Maurizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali