• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [7]
Geografia [7]
Africa [7]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Cinema [4]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Lingua [3]

Wolof

Dizionario di Storia (2011)

Wolof Impero degli odd. Senegal e Gambia. Nato forse alla fine del 12° sec., il regno W. intraprese durante il 14° sec. un percorso di rafforzamento istituzionale, ispirandosi alla tradizione statuale [...] dell’impero Tekrur e del Mali ormai in fase di decadenza. Il tentativo portoghese di fare del W. uno Stato vassallo cristiano fallì alla fine del 15° sec., ma l’introduzione del commercio europeo indebolì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGHESE – SENEGAL – GAMBIA – TEKRUR – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolof (2)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENEGAL Paola Morelli Marco Lenci (XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84) Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] subito dopo i primi, importanti moti insurrezionali che si sono verificati nella Casamance. Molto articolata è la composizione etnica: prevalgono i Wolof (44%), seguono i Serer (15%), i Fulbe e i Tukulor (12% e 11%), i Diola e i Mandingo (5% e 4 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – INTEGRALISMO RELIGIOSO – CANNA DA ZUCCHERO – PARTI SOCIALISTE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

Gambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] particolarmente numerosa la presenza di coccodrilli e di insetti. Popolazione Costituita da etnie sudanesi (Mandingo 34,1%, Fula 16,2%, Wolof 12,6%, Jola 9,2% ecc.), è distribuita piuttosto uniformemente lungo il corso del fiume, pur con un evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambia (11)
Mostra Tutti

Tekrur

Enciclopedia on line

(arabo Takārīr) Popolazione occupante il bacino inferiore del Senegal e parte del Futa Gialon. Sono agricoltori e allevatori, convertiti all’islam già dall’11° sec., che hanno adottato la lingua, e in [...] Fulbe. Tra l’11° e 14° sec., sembra fossero organizzati in un regno autonomo, caduto verso il 1350 in seguito all’invasione degli Wolof. La migrazione dei T. verso il Futa Gialon e il Bundu data dal 18° sec.; ne deriva il nome di Futanke («gente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SENEGAL – ISLAM – MECCA – SUDAN – WOLOF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tekrur (1)
Mostra Tutti

Futa Toro

Dizionario di Storia (2010)

Futa Toro Regione senegalese, lungo la riva sinistra del fiume Senegal. Sede dell’antico regno Tekrur, è considerata l’area di origine dei , localmente detti tekrur (o toucouleur), divisi fra agricoltori [...] centri del riformismo islamico in Africa occidentale. Intrapresa una politica di espansione, Abdul Kader Kan fu però sconfitto dal regno Wolof di Kajoor nel 1796 e quindi deposto e ucciso dai suoi in reazione agli eccessi rigoristici (1806). Il F.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAURITANIA Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] il 25÷26% alla formazione del PIL. La popolazione sedentaria di origine nera (prevalgono i Tacruri − in francese, Toucouleurs − su Peul, Wolof e Sarakole) è dedita all'attività agricola vera e propria, cui è destinato appena lo 0,2% della superficie ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a haussa e swahili, ciascuna con oltre 20 milioni di parlanti, sono numerose le lingue con più di 2 milioni (wolof, bambara, ewe, nupe, igbo, lingala, luganda, sango, fulbe ecc.). Il dominio coloniale ha avuto atteggiamenti diversi nei riguardi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
uòlof
uolof uòlof agg. – Degli Uolof (o Wolof), popolazione nera dell’Africa occid. stanziata nelle zone costiere atlantiche del basso Senegal: la cultura, l’organizzazione sociale u.; le parlate u., la lingua u., di tipo sudanese, appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali