• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [7]
Storia [7]
Africa [7]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Cinema [4]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Lingua [3]

Senegal

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] (maggioranza nella regione di Casamance), Mandingo e ad altre minoranze. A riprova dell’influenza dell’etnia dominante, la lingua wolof è parlata da circa l’80% della popolazione, nonostante l’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (2)
Mostra Tutti

Senegal

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] da entrambe le parti. Ad alimentare il conflitto vi sono anche le discriminazioni che i diola subiscono da parte dei wolof, l’etnia dominante nel paese. Il presidente Macky Sall, nel tentativo di trovare una soluzione, ha deciso di sperimentare nella ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATI ARABI UNITI

SEMBÈNE, Ousmane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sembène, Ousmane Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] ) e nel 1992, sempre a Venezia, la Medaglia d'oro del Presidente del Senato per Guelwaar (1992). Figlio di pescatori wolof, dopo aver lasciato gli studi a quattordici anni svolse ogni tipo di lavoro manuale. Nel 1942 fu arruolato nell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO FRANCESE – PATRICE LUMUMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMBÈNE, Ousmane (1)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAURITANIA. Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] etniche tra le componenti di lingua araba della popolazione (Haratin e Bidan), e le minoranze africane (Fulani, Wolof, Soninke, Bamana) – polarizzatesi durante la lunga dittatura di Ould Taya – continuarono a minare alla base la stabilità ... Leggi Tutto
TAGS: MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

possessione

Enciclopedia on line

Fenomeni abnormi dell’esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. L’idea che il corpo di determinati individui possa essere in certi momenti [...] brasiliani, il vudu haitiano, la santería cubana, il bori degli Hausa (Nigeria), lo zar etiopico e somalo, lo ndoep wolof (Senegal), il jiné-don del Mali. Nella storia del cristianesimo, con espressioni quali p. demoniaca o diabolica si indica l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CRISTIANESIMO – CANDOMBLÉ – ETNOLOGIA – SANTERÍA – SOMALO

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Uniti viene usato il verbo dig per dire "guardare" o "capire", probabilmente dal Wolof dega, "capire"; un esempio in Wolof è dega nga olof, "capisci il Wolof?". Anche nella toponomastica negli Stati del Sud degli Stati Uniti si possono rintracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Antropologia visiva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antropologia visiva Cecilia Pennacini Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] -Louis Regnault (1863-1938), un fisiologo interessato allo studio del movimento umano; tra queste la ripresa di una donna Wolof nell'atto di fabbricare una terracotta presso l'Exposition universelle di Parigi del 1895.Pochi anni più tardi le tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHARLES ROBERT DARWIN – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISŁAW MALINOWSKI – FORESTA AMAZZONICA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia visiva (2)
Mostra Tutti

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] bassissimo stato di civiltà, e sono parlati nelle regioni meridionali del Niger, fino al mare; tra essi, si menzionano il wolof, parlato nel basso Senegal fino a Dakar inclusa, e il bigiugo o bisago, parlato nell'arcipelago delle Bissagos. Il hàusa ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GENERI GRAMMATICALI – TAVOLA DEI POPOLI – OCEANO ATLANTICO – LINGUE CAMITICHE

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] alla Senegambia ed alla costa di Sierra Leone (Bambara, Susu, Malinke, Soninke o Saracolè, Wei). Forti comunità formano poi i Ouolof (Wolof) del Senegal, i Toucouleur, Negri misti a Fulbè della regione di Segu, i Serèr della Gambia, i Songha (v.) di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

Identità

Universo del Corpo (1999)

Identità Roberto Beneduce Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , terapeutiche ecc.); i sintomi che riferiscono diventano spesso la metafora di un transito incompiuto tra mondi diversi. Fra i wolof del Senegal, un figlio emigrato che non rispetti gli obblighi verso il gruppo, gli antenati o la famiglia, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO PSICHICO – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identità (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
uòlof
uolof uòlof agg. – Degli Uolof (o Wolof), popolazione nera dell’Africa occid. stanziata nelle zone costiere atlantiche del basso Senegal: la cultura, l’organizzazione sociale u.; le parlate u., la lingua u., di tipo sudanese, appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali