SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] , la thalenite e pochi altri. 2B) ad "anelli", con B/O = 1/3, tipo (SiO3)n. Vi appartengono la benitoite, la wollastonite, il berillo e la cordierite. Un altro sottotipo, a suo tempo immaginato come costituito da catene finite con B/O = 3/10 ÷ 5 ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio.
L’origine ... ...
Leggi Tutto
silicato [Der. di silicio] [CHF] Nome generico dei sali di una serie di acidi silicici. ◆ [CHF] [GFS] Nella geochimica, denomin. generica di un gruppo di minerali estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della crosta terrestre, di origine generalm. magmatica, nella cui composizione ... ...
Leggi Tutto
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche formano la più importante classe dei minerali.
Sono sali di numerosi acidi silicici nei quali l'idrogeno è completamente ... ...
Leggi Tutto
wollastonite
〈vo-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. W. H. Wollaston (1766-1828)]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio contenente anche ferro, magnesio, manganese, in cristalli fibrosi di colore da bianco a grigio o rossiccio,...
rodio3
ròdio3 s. m. [lat. scient. Rhodium, der. del gr. ῥόδον «ròsa», così denominato (1803) dal suo scopritore, il chimico ingl. W. H. Wollaston, per il colore roseo delle soluzioni diluite di molti suoi sali]. – Elemento chimico, di simbolo...