(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] europei. Sembrano particolarmente importanti le miniere d'oro dello Sze-ch'wan occidentale e le miniere di wolframite della Cina del SE.
Industrie e commerci. - Eccetto certe industrie caratteristiche, porcellane, inchiostro di Cina, nella maggior ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di cromo. Nell'Argentina, nel Perù e soprattutto nella Bolivia si estraggono in quantità notevoli alcuni minerali (wolframite e scheelite) contenenti tungsteno. Per il vanadio il Perù occupa il primo posto nella produzione mondiale; sono celebri ...
Leggi Tutto
wolframite
〈vo-〉 s. f. [der. di wolframio]. – Minerale, di colore nero o nerastro con lucentezza metallica; è wolframato di ferro e manganese, monoclino, il più diffuso e abbondante minerale di wolframio; in Europa si hanno giacimenti importanti...
wolframato
〈vo-〉 (o volframato) s. m. [der. di wolfram(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido wolframico; sinon. di tungstato.