GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] religiosa e profana: "Abita in esse persino una qualche segreta forza prodigiosa che qui potrebbe servire alla salvezza" (WolframvonEschenbach, Parzival, III, 90).
Bibl.: E. Babelon, La gravure en pierres fines, camées et intailles, Paris 1894; id ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia (1609): p. è una pietra piccola, rara, dura, che ha ... ...
Leggi Tutto
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate principalmente per la fabbricazione di gioielli e di oggetti d’ornamento. Alcune pietre preziose hanno proprietà fisiche ... ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] pressi del duomo, con scene raffiguranti il processo della tessitura del lino, alcuni episodi dal Parzival di WolframvonEschenbach, il re Davide e, infine, le Weiberlisten ('astuzie femminili').Vanno infine menzionate le pitture murali che, durante ...
Leggi Tutto