• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Letteratura [17]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Musica [5]
Opere e protagonisti [4]
Architettura e urbanistica [4]
Mitologia [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Archeologia [2]

ULRICO von Türheim

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO von Türheim Bruno VIGNOLA Poeta tedesco della Svevia, vissuto intorno al 1240. Per suggerimento del suo amico Konrad von Winterstetten, U. v. T. condusse a termine il Tristano di Gottfried von [...] negli ultimi anni della sua vita, anche una prolissa continuazione del Willehalm di Wolfram von Eschenbach, attenendosi alla fonte francese. Nel Wilhelm von Orlens di Rudolf von Ems viene attribuita ad Ulrich anche la storia di Cliges, eroe arturiano ... Leggi Tutto

WIRNT von Gravenberg

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRNT von Gravenberg Bruno Vignola Poeta tedesco del principio del sec. XIII, oriurido della Franconia, autore di un poema cavalleresco contenente le avventure di Wigalois, cavaliere bretone figlio [...] morali, e mostra nello stile l'influsso di Hartmann v. Aue e, nell'ultima parte, anche quello di Wolfram von Eschenbach. Del Wigalois, che godette ai suoi tempi di una grande popolarità, esiste anche un'elaborazione in prosa, pubblicata varie ... Leggi Tutto

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] della società cortese, osservando con sguardo acuto sia il suo splendore sia la sua problematica. Anche nel Parzifal di Wolfram von Eschenbach il ciclo dei cavalieri di re Artù svolge un ruolo essenziale, ma in questo caso la tematica cavalleresca è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] si colloca tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, Wolfram von Eschenbach che compose i suoi poemi (Parzival, Titurel, Willehalm) nei primi decenni del Duecento, e Gottfried von Strassburg che interruppe la stesura del Tristan tra il 1210 e il ... Leggi Tutto

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] 20-21 (ed. C. Plummer, Vitae Sanctorum Hiberniae, Oxford 1910, II 276-277), in voga dal sec. XI, e, di Wolfram von Eschenbach (morto il 1225), Parzival IX 471 e XVI 798 (ed. G. Bianchessi, nella collezione I grandi scrittori stranieri, Torino 1957 ... Leggi Tutto

CERCLARIA, Tommasino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di Klaus Düwel Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] letteratura tedesca dell'epoca. Dalla sua opera risulta che conosceva il Parzival di Wolfram von Eschenbach e le canzoni politiche di Walther von der Vogelweide di cui cita espressamente l'invettiva contro Innocenzo III respingendo violentemente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURINGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURINGIA J. Herrmann (ted. Thüringen) Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] langravio di T. e culla della poesia, dove operarono i più importanti poeti tedeschi del Medioevo, quali Wolfram von Eschenbach e Walter von Vogelweide; nel 1211-1227 divenne residenza della langravia s. Elisabetta, che qui elaborò il proprio stile ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WOLFRAM VON ESCHENBACH – MONASTERO DI CLUNY – PREMOSTRATENSI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

VENCESLAO IV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENCESLAO IV F. Cecchini Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419. V. fu una delle figure [...] , è una copia del romanzo cortese Willehalm di Wolfram von Eschenbach (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov F. Heřmanský, Praha 1954, p. 61. Letteratura critica. - J. von Schlosser, Die Bilderhandschriften Königs Wenzel, JKhSWien 14, 1893, pp. 214-251, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – WOLFRAM VON ESCHENBACH – IMPERATORE TEDESCO – FILIPPO L'ARDITO – TAVOLE ALFONSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV (3)
Mostra Tutti

WARTBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARTBURG N.M. Zchomelidse La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] Ermanno I (1190-1217), un protettore delle arti che raccolse intorno a sé numerosi artisti. Nel 1203 vi sostò Wolfram von Eschenbach e vi compose una parte del Parzival. Il castello, ora permanente residenza dei langravi di Turingia, divenne centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURO OCCIDENTALE – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG (1)
Mostra Tutti

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz) H. Maurer Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] pressi del duomo, con scene raffiguranti il processo della tessitura del lino, alcuni episodi dal Parzival di Wolfram von Eschenbach, il re Davide e, infine, le Weiberlisten ('astuzie femminili').Vanno infine menzionate le pitture murali che, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali