Ultima opera del poeta francese Chrétien de Troyes (seconda metà sec. 12º), iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia.
Vi si narrano le avventure [...] e alla sua proclamazione a re del Graal, il romanzo fu rielaborato in varie versioni, tra cui il Parzival di WolframvonEschenbach e il Roman de l'Estoire dou Graal di Robert de Boron, che sviluppano il simbolismo in direzione mistico-cristiana ...
Leggi Tutto
Eroe del ciclo del Graal, figlio di Parsifal. Non è escluso che all'origine della sua leggenda sia un errore di trascrizione: le chevalier au signe sostituito da le chevalier au cygne. La leggenda comunque [...] di Würzburg (1220 circa - 1287). Vi si accenna anche nel Parzifal, composto tra il 1200 e il 1210 dal tedesco WolframvonEschenbach (n. 1170 circa - m. 1220 circa), e nel Der jüngere Titurel (1270) del poeta di origine bavarese Albrecht.
Lohengrin ...
Leggi Tutto
Nome (dal lat. mediev. gradalis «vaso, recipiente», da cui il fr. Graal) dato in un ciclo leggendario medievale al calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena o al recipiente in cui si conservava il [...] G. perduto, fonte di salvezza e benefici. Le elaborazioni poetiche della leggenda, di Robert de Boron, Chrétien de Troyes e WolframvonEschenbach, risalgono al 12°e 13° secolo. Dal poema di Wolfram trasse ispirazione R. Wagner per il suo Parsifal. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. fine sec. 12º - m. prima metà sec. 13º), originario della Franconia orientale. Sua prima e forse unica opera, comunque l'unica rimasta, è il romanzo cortese in versi (quasi 12.000) Wigalois, [...] e difatti non è rimasto nessun poema francese di pari titolo e sviluppo. Stilisticamente legato a Hartmann von Aue e a WolframvonEschenbach, W. si segnala più che altro per una notevole autonomia inventiva. L'opera conobbe rifacimenti e traduzioni ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco del Sud-Ovest (dialetto alemanno), operante circa la metà del sec. 13º. Completò il Tristano di Goffredo di Strasburgo e il Willehalm di WolframvonEschenbach, attenendosi alle fonti francesi. [...] Nel Willehalm von Orlens di Rudolf von Ems gli viene attribuito un poema su Cliges, eroe arturiano di origine greca. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º), quasi certamente originario della Carinzia. Su commissione di re Ottocaro di Boemia compose una specie di proemio al Willehalm di WolframvonEschenbach, risalendo [...] ai fatti antecedenti a quelli ivi contenuti ...
Leggi Tutto
Poeta di origine bavarese che verso il 1270 compose una continuazione del Titurel di WolframvonEschenbach, Der jüngere Titurel, per lungo tempo attribuito a Wolfram, in uno stile artificioso ed enigmatico. ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] di Rusticiano da Pisa (1270), Tristano veneto, Tristano riccardiano e Tavola Ritonda, in Italia; Parzival di WolframvonEschenbach, incentrato sulla leggenda del Santo Graal e che rappresenta una continuazione del Perceval di Chrétien de Troyes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] avrà un successo enorme e precoce: in medioalto tedesco sono da ricordare i romanzi di Hartmann von Aue – Erec e Iwein – e il Parzifal di WolframvonEschenbach; in medioinglese, fra i più antichi, l’Ywain and Gawain e in Scandinavia le varie saghe ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Mosa, appare ragionevole supporre che fosse anche un importante centro dell'arte mosana ma, di fatto, ben poco è documentabile.WolframvonEschenbach (ca. 1170-1220) nel suo Parzival (158, 13-16) ricorda la grande abilità dei pittori di M. all'inizio ...
Leggi Tutto