MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] di M. (1022-1036); infatti una funzione liturgica del crocifisso è prevista nell'Adoratio Crucis dell'Ordo missae Sigberti (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 1151 Helmst., cc. 109v-110r). In tal modo i credenti potevano compiere la cerimonia ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ; Frugoni, 1983, fig. 4). Questo tipo di carte, già contenute in forma schematica in manoscritti delle opere di Lucano (Pharsalia; Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 325 Gud. lat., c. 109v; Ruberg, 1980, fig. 1, p. 586) e di Sallustio (Bellum ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] casi in cui si tratta di illustrare il relativo passo di Ap. 11, 7: per es. nella copia del Liber floridus di Wolfenbüttel (Herzog August Bibl., Guelf. 1 Gud. lat. 2°, c. 14r, registro superiore, terzo ventennio del sec. 12°) dove è raffigurato con ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] intorno al 1000 (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 34), e la Vita di s. Venceslao, anteriore al 1006 (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 11.2 Aug. 4°). Influssi diversi caratterizzano un secondo gruppo di manoscritti, tra i ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] : 595.
Letteratura critica. - Die Bau- und Kunstdenkmäler des Herzogentums Braunschweig, a cura di P.J. Meier, 6 voll., Wolfenbüttel 1906-1922; H. Kunze, Deutsche Plastik des 14. Jahrhunderts in Sachsen und Thüringen, Berlin 1925; id., Die gotische ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Parigi), l’L degli Atti (sec. 9°, a Roma, Bibl. Angelica), il Q dei Vangeli (Luca-Giovanni, sec. 5°, a Wolfenbüttel), il Q dell’Apocalisse (sec. 8°, Vaticano), il T (codex borgianus, greco-copto, frammentario, di Luca e Giovanni, sec. 5°, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] poeta dell'età augustea, una fonte decisiva per la trasmissione di questo repertorio mitologico-astrologico (Igino, Astronomica, Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Aug. 4° 18.16, c. 19r, sec. 12°), venne favorito anche dalla maggiore intellegibilità ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] e armature una pergamena ritagliata contenente le Laudes bellicae di Alessandro Cortesi trascritte forse da Bartolomeo Sanvito (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 85. 1. 1. Aug. 2°), quel gioco illusionistico, presente anche poi nei primi ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] ): R. Fol. 21 (corviniano); Vienna, Bibl. Naz.: Lat. 25, 653 (firmato), 654, 656 (tutti corviniani), Philos. Graec. 144 (bottega); Wolfenbüttel, Bibl. già Ducale: codd. 2 E Aug. 4, 10 Aug. 4, 43 Aug. for. (corviniani).
Fonti e Bibl.: F. Albertini ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] e nei manoscritti ottoniani per sottolineare lo status imperiale: per es. gli atti di donazione di Teofano del 972 (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarch.) sono in oro su porpora, così come il privilegio di Ottone I del 962 (Roma, Arch. Segreto ...
Leggi Tutto