Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] più noti e autorevoli, ai quali la storiografia tende in generale a fare riferimento, sono due splendidi codici miniati, l'Arceriano (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 36.23; sec. 5°-6°) e il Pal. lat. 1564 (Roma, BAV; 820-830).
Circa due ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] codici più antichi contenenti il trattato di T. risalgono al sec. 12° e sono quelli già citati, conservati a Vienna e Wolfenbüttel; esemplari del sec. 13° si trovano a Londra (BL, Harley 3915) e a Cambridge (Univ. Lib., 1131); una copia trecentesca è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] sec.; Londra, BL), che forse appartenne a Eginhard (H); il Gudianus 132 Epitomatus, del X sec., di Corvey (E), conservato a Wolfenbüttel nella Herzog August Bibliothek; il Sélestat 1153 bis, oggi 17, sempre del X sec., di San Gallo (S), che si trova ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ; Frugoni, 1983, fig. 4). Questo tipo di carte, già contenute in forma schematica in manoscritti delle opere di Lucano (Pharsalia; Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 325 Gud. lat., c. 109v; Ruberg, 1980, fig. 1, p. 586) e di Sallustio (Bellum ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] ., Harley 647; Harley 2504; Cotton Tiberius B. 5 (anglosassone derivato da un c. discusso da Ciriaco de' Pizzicolli); Wölfenbüttel, Landesbibl., 18-16, Aug. 4°; c) descrizione del ciclo (Catasterismós): Berlino, Staatl. Bibl., Cod. Phil. 1832; Vienna ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Lib. Pont., stia a indicare soffitti lignei. Due importanti manoscritti del De diversis artibus (Londra, BL, Harley 3915; Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Gudianus lat. 2° 69) identificano i pannelli lignei di cui parla Teofilo - che tratta prima ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , London 1843, p. 263.
Ed. in facsimile. - Capitulare de villis, Codex Guelf. 254. Helmst. der Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel, a cura di C. Brühl, Stuttgart 1971.
Letteratura critica. - M.L. Gothein, Geschichte der Gartenkunst, I, Von Ägypten ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] .
Miniatura
Prima del 1006 la principessa Emma fece realizzare un codice con la Vita di s. Venceslao di Gumpoldo (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 11.2 Aug. 4°), nel cui frontespizio è raffigurata lei stessa (c. 18v), in atteggiamento ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] gli è stata attribuita l'esecuzione del grande diploma nuziale che certifica le nozze di Ottone II e Teofano (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarch., 6 Urk.II; Hoffmann 1986; 1993).Il manoscritto cui il Maestro del Registrum Gregorii deve il ...
Leggi Tutto