ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] III, Venetia 1629, pp. 68 s.; G. Fiorelli, Detti e fatti mem. ..., Venetia 1672, p. 6; F. E. Bruckmann, Bibliotheca numismatica..., Wolfenbüttel 1729, p. 40; P. A. Zeno, Memoria de' scritt. ven., Venezia 1744, p. 32; F. S. Quadrio, Della storia ... d ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] , in Studien zur Musikwissenschaft, XXI (1934), pp. 3-52; A.A. Abert, Die stilistichen Voraussetzungen der "Cantiones sacrae" von H. Schutz, Wolfenbüttel 1935, pp. 149 s.; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] naturali occulte. Il 10 aprile intervenne a una disputa tenuta dal dottor Heidenreich e il 13 - avendo riscossi a Wolfenbüttel 50 fiorini assegnatigli dal duca - si accomiatò dall'università con l'intenzione di passare per Magdeburgo (dove risiedeva ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] al Monconys aveva confidato, in preda a grande ansietà, di non sentirvisi sicuro. Al principio del 1667 lo troviamo a Wolfenbüttel, ospite del duca Rodolfo Augusto di Brunswick. Di qui passa ad Amburgo, dove rimane due mesi al servizio di Cristina ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] 1: G. O. Pitoni, Notizie de' contrappuntisti e compositori di musica dal 1000 al 1700, p. 209; M. Praetorius, Syntagma musicum, III, Wolfenbüttel 1618-1619, p. 230; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro ital., I, Venezia 1785, pp. 224, 239 ss., 243 s ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] 1931, pp. 901 ss.; W. Krüger, Das Concerto grosso A. C. und seiner Schule in Italien, in Das Concerto grosso in Deutschland, Wolfenbüttel-Berlin 1932, pp. 20-33; M. Pincherle, A. C., Paris 1933; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, New York 1947 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Nationalbibl.). In Germania l'Orontea inaugurò il teatro di Hannover nel 1678, fu rappresentata, "dalle dame di corte" a Wolfenbüttel nell'agosto 1686, e fu stampata in tedesco a Stoccarda nel settembre 1699 (ma è difficile accertare quanto della ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] rilevanza centodieci lettere greche tramandate, oltre che dal Trivulziano 873, anche dal manoscritto 657 della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, pubblicate fra il 1890 e il 1892.
Fonti e Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Le vite, II, a cura di ...
Leggi Tutto