• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [114]
Arti visive [64]
Storia [40]
Musica [36]
Religioni [33]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]
Geografia [12]
Archeologia [12]

Guébriant, Jean-Baptiste Budes conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Castello di Plessin-Budes, Bretagna, 1602 - Rottweil 1643). Prese parte a tutte le guerre del suo tempo; nel 1639 fu al comando dell'armata del Reno, con la quale batté gli imperiali [...] a Wolfenbüttel (29 giugno 1641) e a Kempen (1642). Morì durante l'assedio di Rottweil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – ROTTWEIL – FRANCIA – RENO

Theile, Johann

Enciclopedia on line

Theile, Johann Musicista (Naumburg 1646 - ivi 1724), insegnante e contrabbassista in orchestra a Lipsia, poi maestro a Stettino e Lubecca, e (1673) maestro di cappella dei Holstein-Gottorp; fu poi (1675) ad Amburgo e [...] infine (1685) maestro di cappella a Wolfenbüttel e (1689 circa) a Merseburgo. Fu uno dei più abili contrappuntisti tedeschi del tempo, e rappresenta storicamente, soprattutto in una sua Passione (1673), una transizione tra lo stile di H. Schütz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – J. S. BACH – STETTINO – NAUMBURG – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theile, Johann (1)
Mostra Tutti

Hanswurst

Enciclopedia on line

Personaggio comico («Giovanni salsiccia») del teatro popolare tedesco. Il nome apparve per la prima volta nella rielaborazione, fatta nel 1519 in basso-tedesco, del Narrenschiff di S. Brant. Fu ripreso, [...] fra gli altri, da Martin Lutero nello scritto avverso al duca di Brunswick-Wolfenbüttel Wider Hanns Worst (1541) e più volte da Hans Sachs, che ne fece un sinonimo di crapulone. Sulla scena H. si presentò nel ‘Fastnachtspiel’ di P. Probst Vom kranken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MARTIN LUTERO – HANS SACHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanswurst (1)
Mostra Tutti

Teòfilo Monaco

Enciclopedia on line

Autore di uno dei più completi manuali sulle tecniche artistiche del Medioevo, la Diversarum artium schedula, in tre libri rispettivamente dedicati alla pittura, all'arte del vetro e all'arte dei metalli. [...] I manoscritti più antichi della Schedula, risalenti al sec. 12º, sono conservati a Wolfenbüttel (Herzogliche Bibliothek, proveniente dal monastero di S. Pantaleone di Colonia; scoperto e in parte pubblicato per la prima volta nel 1774 da G. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – WOLFENBÜTTEL – MEDIOEVO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfilo Monaco (2)
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] invece la linea di Luneburg: l'ultimo duca, Guglielmo, aveva dato in sposa sua figlia a un figlio di Magno I di Wolfenbüttel, che premorì al padre nel 1367. Ciò aveva acuita la questione della successione nel Lüneburg. Nel 1370 l'imperatore Carlo IV ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

Jerusalem, Johann Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo ed educatore (Osnabrück 1709 - Brunswick 1789), predicatore e precettore presso il duca Carlo di Brunswick, dal quale fece istituire (1745), in conformità alle riforme scolastiche che egli elaborò, [...] Collegium Carolinum, a carattere prevalentemente scientifico, che fu la prima scuola tedesca d'ingegneria. n Suo figlio Karl Wilhelm (Wolfenbüttel 1747 - Wetzlar 1772) è noto per il suo suicidio, che ispirò il Werther (1774) di Goethe. Lessing curò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICI – OSNABRÜCK – BRUNSWICK – GOETHE

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti [...] Berlino 1782-86; Die römische Octavia, Brunswick 1712. Bibl.: W. Hoeck, A. U. und Elisbeth Christine von Braunschweig, Wolfenbüttel 1845; Spehr, in Allgemeine Deutsche Biographie, I, pp. 487-91, Lipsia 1875; H. F. Helmolt, Elisabeth Charlottens (von ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PRINCIPI ELETTORI – CATTOLICESIMO – BRAUNSCHWEIG – WOLFENBÜTTEL

SCHROTER, Leonhardt

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHROTER, Leonhardt Karl August Rosenthal Compositore, nato a Torgau circa il 1540, morto a Magdeburgo nel 1595, dove era cantore della Altstädter Schule. È uno dei primi maestri dello stile concertante. [...] sua presenza a Magdeburgo è documentariamente accertata fino dal 1564; nel 1871 era bibliotecario del duca Enrico Giulio di Wolfenbüttel. Le sue opere, che rivelano chiaramente l'influenza italiana, comprendono: 55 canti spirituali a 4-7 voci, 1562 ... Leggi Tutto

WRANGEL, Carl Gustaf, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL, Carl Gustaf, conte Alberto Baldini Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] a fianco di Gustavo Adolfo. A ventiquattro anni era già maggior generale di fanteria. Prese parte alle battaglie di Wolfenbüttel e di Lipsia (1642). Assunto il comando in capo dell'esercito svedese in Germania, come successore di L. Torstensson ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ESERCITO SVEDESE – GUSTAVO ADOLFO – WOLFENBÜTTEL – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRANGEL, Carl Gustaf, conte (1)
Mostra Tutti

Barré, Leonardo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Limoges - m. Roma 1560); allievo di A. Willaert; nel 1537 cantore (tenore) alla cappella pontificia, ove rimase fino al 1555; poi maestro di cappella a S. Lorenzo in Damaso. Valoroso contrappuntista, [...] sono di lui rimasti mottetti e madrigali (a 4 e 5 voci) in raccolte veneziane (1540-44). In manoscritto altre sue pagine presso le bibl. di Monaco e di Wolfenbüttel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – MADRIGALI – MOTTETTI – LIMOGES – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali