• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [4]
Storia [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

KOLLÁR, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLLÁR, Jan Wolfango GIUSTI Poeta cèco, nato il 29 luglio 1793 a Mošovce in Slovacchia, morto il 24 gennaio 1852 a Vienna. Studiò a Jena, in seguito divenne pastore protestante a Budapest e negli ultimi [...] canti, gli ultimi due ingenuamente imitati dalla Divina Commedia. K. Havlíček, connazionale e contemporaneo del K., osservò giustamente che K. era un archeologo in poesia e un poeta in archeologia (Rozpravy o jménach; počátkach i starožitnostech ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLLÁR, Jan (1)
Mostra Tutti

FRANKO, Ivan

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKO, Ivan Wolfango Giusti Poeta ucraino nato nel 1856 presso Drohobycz (allora Galizia). Nel 1875 entrò all'università di Leopoli dove subì nei primi tempi gl'influssi "moscofili", miranti ad assorbire [...] linguisticamente e culturalmente la gioventù ucraina nell'orbita russa. Ma ben presto divenne un acceso seguace della corrente ucraina e per conseguenza della sua attività politica le autorità austriache ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKO, Ivan (2)
Mostra Tutti

KRÁL', Janko

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÁL', Janko Wolfango Giusti Poeta slovacco, nato a Liptovský Sv. Mikulaš il 24 aprile 1822, morto a Zlaté Moravce il 23 maggio 1876. Per la sua partecipazione alla rivoluzione del 1848 fu condannato [...] . La migliore edizione delle sue Balady a piesne ("Ballate e canti") è quella pubblicata dalla Matica Slovenská, Turč. Sv. Martin 1923. Bibl.: J. Vlček, in Dejiny lit. slovenskej, Turč. Sv. Martin, 1923; W. Giusti, in Riv. di lett. slave, III (1927). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÁL', Janko (1)
Mostra Tutti

KUKUČIN, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKUČIN, Martin Wolfango Giusti Pseudonimo dello scrittore slovacco Matej Bencúr, nato a Jasenova presso Dolmí Kubín il 17 maggio 1860, vissuto a lungo a Praga, in Dalmazia e nell'America Meridionale, [...] . Tra le opere principali di K. si possono citare: Zápisky zo smutného domu (Cronache della casa triste; trad. it. di W. Giusti, Udine 1928), Neprebudený (Il ragazzo tardivo), Mišo, Dies irae, il romanzo in due volumi ispirato alla vita dalmata Dom v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUKUČIN, Martin (1)
Mostra Tutti

HAŠEK, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

HAŠEK, Jaroslav Wolfango Giusti Scrittore cèco, nato a Praga il 24 aprile 1883, morto il 2 gennaio 1923 a Lipnice. La fama mondiale del H. è legata al racconto in quattro volumi intitolato Osudy dobrého [...] vojáka Švejka za světové války (Le avventure del bravo soldato Švejk durante la guerra mondiale), tradotto in quasi tutte le lingue europee ed anche in giapponese e in coreano. Il libro, lasciato incompiuto ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAŠEK, Jaroslav (1)
Mostra Tutti

HVIEZDOSLAV, Pavel

Enciclopedia Italiana (1933)

HVIEZDOSLAV, Pavel Wolfango Giusti Pseudonimo del poeta slovacco Pavel Országh, nato il 2 febbraio 1849 a Vyšší Kubín, morto l'8 giugno 1921 a Dolný Kubín. Scrisse i suoi primi versi in ungherese, sotto [...] l'influsso del Petöfi; poi subì gl'influssi dei principali poeti slavi, in prima linea di Mickiewicz, Slowacki, Puškin e Lermontov. Ha scritto tre notevoli componimenti epici in lingua slovacca: Hájnikova ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – DIVINA COMMEDIA – LERMONTOV – PUŠKIN – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HVIEZDOSLAV, Pavel (1)
Mostra Tutti

HORA, Josef

Enciclopedia Italiana (1933)

HORA, Josef Wolfango Giusti Poeta cèco, nato presso Roudnice l'8 luglio 1891. Dalle sue prime raccolte di versi uscite durante la guerra e nell'immediato dopoguerra alla sua più recente produzione, [...] si nota un'evoluzione, caratteristica di parecchi poeti contemporanei cèchi: se nei suoi primi versi il poeta canta soprattutto la vita moderna, i problemi sociali, le aspirazioni del proletariato (Strom ... Leggi Tutto

HLINKA, Andrej

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HLINKA, Andrej Wolfango Giusti Uomo politico slovacco, nato a Černova presso Ružomberok il 28 settembre 1864, morto a Ružomberok il 16 agosto 1938. Fu sacerdote cattolico e capo del partito "popolare". [...] Nel periodo della dominazione magiara in Slovacchia, fu uno strenuo difensore dei diritti della nazione slovacca, sul piano culturale, scolastico e politico. Nel 1906 e nel 1908 subì due successive condanne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HLINKA, Andrej (1)
Mostra Tutti

HOLEČEK, Josef

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLEČEK, Josef Wolfango Giusti Scrittore cèco, nato il 27 aprile 1853 a Stožice, morto a Praga il 6 marzo 1929. La sua opera fondamentale è il romanzo Naši (I nostri; in parecchi volumi) che, nonostante [...] lungaggini e una certa pesantezza, è una narrazione interessante, con momenti di forza veramente epica, della vita dei contadini della Boemia meridionale. In tempi in cui il facile tipo di romanzo storico-patriottico ... Leggi Tutto

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín

Enciclopedia Italiana (1933)

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín Wolfango Giusti Poeta cèco, nato a Praga il 24 aprile r871. Passato il periodo di naturalismo psicologizzante dei suoi primi libri, subì relativamente presto una [...] trasformazione radicale (in parte per l'infflusso esercitato su di lui da Barbey d'Aurevilly, Wilde, Przybyszewski), diventando il più caratteristico rappresentante del decadentismo cèco: alla "fuga dalla ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali