• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Telecomunicazioni [4]
Temi generali [2]
Informatica [2]
Telematica [1]
Telefonia [1]
Internet [1]
Biologia [1]
Ingegneria [1]
Bioingegneria [1]
Informatica applicata [1]

WLAN

Lessico del XXI Secolo (2013)

WLAN – Sigla dell’ingl. Wireless local area network, rete dati che consente di collegare due o più dispositivi utilizzando una tecnologia wireless o di accedere a Internet passando attraverso un access [...] presenza di ampie superfici o di elementi architettonici che riducono la propagazione delle onde radio. Le reti WLAN a breve raggio, dette PAN (Personal area network), consentono il funzionamento di periferiche (mouse, tastiere, stampanti, auricolari ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – INGL

wireless

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] compagnie che operano nel settore delle telecomunicazioni guidata da Ericsson, Intel, Lenovo, Microsoft, Motorola, Nokia e Toshiba. Le reti WLAN propriamente dette sfruttano frequenze di 2.4, 3.6 e 5 GHz e sono basate sulle specifiche dello standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – RETI LOCALI SENZA FILI – TELECOMUNICAZIONI – BANDA LARGA – INFORMATICA

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] per connettere computer tra loro, a Internet e alle reti cablate, che impieghino lo standard IEEE 802.3 o Ethernet. Le WLAN ad alta velocità denominate HIPERLAN/2 (High-Performance Radio LAN Type Two), il cui standard è stato ratificato nel 2000, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] TETRA (TErrestrial Trunked RAdio) e la sua versione TETRA2; WLAN (Wireless Local Area Network), in particolare sistemi Wi-Fi mobile si trova nelle vicinanze dei punti di accesso della WLAN cui ha il permesso di accedere, con un conseguente risparmio ... Leggi Tutto

wi-fi

Lessico del XXI Secolo (2013)

wi-fi <u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. –  (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza [...] dal Bluetooth è nato nel 2002 il wi-fi, una tecnologia di rete senza fili che tecnicamente individua una WLAN e arriva a qualche decina di metri di copertura utilizzando frequenze libere e gratuitamente disponibili. Pensato per connettere senza ... Leggi Tutto

Bluetooth

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bluetooth <blùutuutħ> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di comunicazione senza cavi a corto raggio che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di [...] in condizioni ordinarie il sistema B. ha una massima potenza in emissione di 2,5 mW e copertura fino a 10 m, parametri assai minori e, dunque, campi applicativi piuttosto diversi dallo standard per le reti WLAN (Wireless local area network). ... Leggi Tutto
TAGS: RETI INFORMATICHE – COMPUTER – WLAN – INGL – MW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bluetooth (1)
Mostra Tutti

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] tramite un access point (AP), in genere collegato alla rete fissa. Esistono vari tipi di strato fisico previsti per le WLAN. Lo standard 802.11-b, a 2,4 GHz, è un sistema a portante singola con codifica spread spectrum e vari tipi di modulazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , delle collaborazioni su larga scala e della società dell’informazione. Tecnologie quali WPAN (Wireless Personal Area Network), WLAN (Wireless Local Area Network) e MANET (Mobile Ad-hoc NETwork) stanno permettendo ai cellulari di terza generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] allo scopo. IEEE802.11 è stato il nome attribuito a un insieme di standard utilizzati per impostare una Wireless local area network (WLAN). Wi-Fi utilizza come bande di frequenza principali per la connessione radio 2,4 GHz (standard 802.11b) e 5 GHz ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] per i canali lineari che per i canali non lineari. In alcuni casi, come per le reti locali senza cavi (WLAN, Wireless Local Area Network), il canale è intrinsecamente non lineare a causa dei ripetitori. In questo contesto potrebbe essere importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali