• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [261]
Letteratura [19]
Filosofia [81]
Biografie [66]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Storia [16]
Lingua [13]
Dottrine teorie e concetti [15]
Arti visive [12]
Cinema [10]

Gustafsson, Lars

Enciclopedia on line

Gustafsson, Lars Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione [...] letteraria, della quale vanno segnalati soprattutto Den egentliga berättelsen om herr Arenander (1966; trad. it. L'autentica storia del signor A., 1969) e il ciclo di cinque romanzi sperimentali Spicckorna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – AGRIGENTO – VÄSTERAS – UPPSALA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustafsson, Lars (1)
Mostra Tutti

Mayröcker, Friederike

Enciclopedia on line

Scrittrice austriaca (Vienna 1924 - ivi 2021). Dapprima influenzata dal surrealismo, ha accolto in seguito la problematica del linguaggio promossa da Wittgenstein e dalla scuola viennese, giungendo a una [...] poesia di variazioni e di ristrutturazione sintattica. Significative le poesie raccolte in Tod durch Musen (1966) e le prose Minimonsters Traumlexikon (1968), Fantom Fan (1972). Distaccatasi poi da certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – VIENNA – KAMEL

HEISSENBUTTEL, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEISSENBUTTEL, Helmut Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Rüstringen (Wilhelmshaven) il 21 giugno 1921. Influenzato, fra l'altro, dalla filosofia del linguaggio di Wittgenstein, muove dall'ambito [...] linguistico per farsi interprete e più ancora testimone della crisi esistenziale e sociale dell'epoca. La meccanizzazione, che investe ogni aspetto del reale umanamente controllabile, copre anche il campo ... Leggi Tutto

Russell, Bertrand Arthur William, conte

Enciclopedia on line

Russell, Bertrand Arthur William, conte Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] in parte dell'influsso di L. Wittgenstein - una concezione del linguaggio come raffigurazione della realtà, costituito di proposizioni molecolari riducibili a proposizioni atomiche, corrispondenti a dati sensoriali e non ulteriormente analizzabili. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russell, Bertrand Arthur William, conte (5)
Mostra Tutti

Bachmann, Ingeborg

Enciclopedia on line

Bachmann, Ingeborg Poetessa austriaca (Klagenfurt 1926 - Roma 1973). Ottenne il primo riconoscimento col premio conferitole dal "Gruppo 47" per le poesie riunite in Die gestundete Zeit (1953), nelle quali i motivi ideologici [...] della sua formazione intellettuale (Heidegger, Wittgenstein) s'incontrarono con il tema della generazione venuta dopo gli orrori della guerra nella dimensione d'un linguaggio spesso tormentato e astruso, ma sempre autentico. Nella successiva raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAGENFURT – GRUPPO 47
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachmann, Ingeborg (1)
Mostra Tutti

Heissenbüttel, Helmut Dietrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rüstringen, Wilhelmshaven, 1921- Glückstadt, Schleswig-Holstein, 1996). Studiò ad Amburgo, dove ricoprì l'incarico di lettore presso l'editrice Claassen (1956-59); dal 1959 lavorò alla [...] 'alta responsabilità nel settore delle trasmissioni culturali. Influenzato, fra l'altro, dalla filosofia del linguaggio di Wittgenstein, interpretò ogni variazione della lingua come variazione nella concezione del mondo e dell'esistenza. Puntando su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – WILHELMSHAVEN – ALIENAZIONE – AVANGUARDIA – RÜSTRINGEN

HANDKE, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HANDKE, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Programmaticamente avverso alla letteratura d'impegno (ma per questo tanto più propenso all'impegno [...] a intessere in sede poetica un articolato discorso che raccoglie suggestioni che di lontano risalgono fino a Wittgenstein in quanto teorico dell'inadeguatezza dell'espressione linguistica rispetto al reale da significare. Specie agl'inizi, col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDKE, Peter (4)
Mostra Tutti

Seeberg, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Srydstrup, Jütland, 1925 - Humlebaek, Copenaghen, 1999). Pose al centro della sua narrativa il tema dell'alienazione rispetto a una realtà che si rivela inconoscibile. Nel romanzo d'esordio [...] di un processo razionale fine a sé stesso. Nelle opere successive, qualche apertura è offerta dalle teorie sul linguaggio di Wittgenstein da un lato, e dall'aspetto relazionale dell'esistenza dall'altro; in esse S. rinunciò allo scheletro narrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – COPENAGHEN – AFORISMA – JÜTLAND

Hermans, Willem Frederik

Enciclopedia on line

Hermans, Willem Frederik Narratore, poeta e saggista nederlandese (Amsterdam 1921 - Utrecht 1995). Ancor più che nella poesia, è nel romanzo, esemplato sulla migliore tradizione naturalistica (ma con influenze di Kafka e Camus), [...] : Mandarijnen op zwavelzuur ("Mandarini in acido solforico", 1964), stroncature di fame consolidate, e inoltre i saggi su Wittgenstein, di cui tradusse in nederlandese il Tractatus logico-philosophicus (1975). Tra i suoi ultimi libri di narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ALIENAZIONE – AMSTERDAM – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermans, Willem Frederik (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali