• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Filosofia [81]
Biografie [66]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Letteratura [19]
Storia [16]
Lingua [13]
Dottrine teorie e concetti [15]
Arti visive [12]
Cinema [10]

HARE, Richard Mervyn

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HARE, Richard Mervyn Eugenio Lecaldano Filosofo inglese, nato a Blackwell il 21 marzo 1919. Insegna al Balliol College di Oxford dal 1947. Considera la filosofia essenzialmente come analisi del linguaggio [...] comune e riprende la concezione del significato come uso sviluppata da L. Wittgenstein dopo il 1930. Si è occupato principalmente del linguaggio della morale e ha presentato una teoria che, identificando i giudizi etici con prescrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: UTILITARISTI – FILOSOFIA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARE, Richard Mervyn (2)
Mostra Tutti

verità

Enciclopedia on line

verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] moderna e, in una veste logico-linguistica, sarà riproposta, nella filosofia contemporanea, da B. Russell e L. Wittgenstein. Nel Tractatus logico-philosophicus quest’ultimo elabora addirittura una teoria «raffigurativa» del linguaggio, per cui la v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – NEOPOSITIVISTA – NEOPLATONISMO – INTELLETTIVA – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verità (6)
Mostra Tutti

Wisdom, Arthur John Terence Dibben

Enciclopedia on line

Filosofo (Londra 1904 - Cambridge, Inghilterra, 1993), prof. all'univ. di Cambridge (1934-68). Dopo una prima fase di adesione all'atomismo logico (Problems of mind and matter, 1934, 2a ed. 1962) continuò, [...] con risultati originali, nella tradizione analitica inaugurata a Cambridge dall'insegnamento di L. Wittgenstein. A parere di W. le teorie filosofiche proprio per il loro carattere paradossale e non informativo sono illuminanti rivelando peculiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wisdom, Arthur John Terence Dibben (1)
Mostra Tutti

Sofri, Luca

Enciclopedia on line

Sofri, Luca Giornalista e conduttore radiofonico e televisivo italiano (n. Massa, Massa e Carrara, 1964). Già giornalista per carta stampata, televisione e radio, all’inizio degli anni Duemila è stato tra le prime [...] grandi firme italiane a scoprire il web e le sue opportunità; dopo aver creato il blog Wittgenstein (2001), nel 2010 ha fondato il Post, quotidiano online di cui è direttore e che si ispira allo statunitense The Huffington Post. S. scrive per Vanity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – THE HUFFINGTON POST – MASSA E CARRARA – ITALIA

Reich, Steve

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reich, Steve Marta Tedeschini Lalli Reich, Steve (propr. Stephen Michael). Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] a percussione , ha studiato filosofia alla Cornell University di Ithaca, Interessandosi in particolare ai lavori di l. Wittgenstein; negli stessi anni ha avviato lo studio della composizione alla Juillard School di New York, con W. Bergsma e V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – CORNELL UNIVERSITY – CANTILLAZIONE – CAMPIONATORI – PERCUSSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reich, Steve (2)
Mostra Tutti

Waismann, Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo (Vienna 1896 - Oxford 1959). Dapprima collaboratore di M. Schlick e membro del Circolo di Vienna, si trasferì poi in Inghilterra insegnando a Cambridge (1937) e a Oxford (1939). W. rifiuta in [...] Einführung in das mathematische Denken (1936; trad. it. 1939) la riduzione della matematica a logica. Influenzata dall'ultimo Wittgenstein è una serie di scritti pubblicati postumi (The principles of linguistic philosophy, 1965; trad. it. 1969; How I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – WITTGENSTEIN – INGHILTERRA – METAFISICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waismann, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Heissenbüttel, Helmut Dietrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rüstringen, Wilhelmshaven, 1921- Glückstadt, Schleswig-Holstein, 1996). Studiò ad Amburgo, dove ricoprì l'incarico di lettore presso l'editrice Claassen (1956-59); dal 1959 lavorò alla [...] 'alta responsabilità nel settore delle trasmissioni culturali. Influenzato, fra l'altro, dalla filosofia del linguaggio di Wittgenstein, interpretò ogni variazione della lingua come variazione nella concezione del mondo e dell'esistenza. Puntando su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – WILHELMSHAVEN – ALIENAZIONE – AVANGUARDIA – RÜSTRINGEN

Russell, Bertrand Arthur William

Dizionario di filosofia (2009)

Russell, Bertrand Arthur William B.A.W. Russell 1872 Nasce a Trelleck, Galles 1890-94 Studia matematica e scienze morali a Cambridge 1895 Diventa dottore aggregato in filosofia a Cambridge 1901 Scopre [...] il ‘paradosso di Russell’ 1902 Entra in corrispondenza con Frege 1910-16 Diventa lettore a Cambridge; nel 1911 Wittgenstein sarà tra i suoi allievi 1918 Viene arrestato per il suo attivismo a favore dell’obiezione di coscienza e contro la ... Leggi Tutto

Oxford, Scuola analitica di

Dizionario di filosofia (2009)

Oxford, Scuola analitica di Indirizzo della filosofia analitica (detto anche filosofia di O. o filosofia del linguaggio ordinario) sviluppatosi nel Novecento, tra le due guerre mondiali e nell’immediato [...] dei termini coinvolti. Più in partic., coerentemente con la teoria del significato come uso formulata da Wittgenstein nelle Ricerche filosofiche (➔ ), tale metodologia si differenzia da quella teorizzata dal neopositivismo logico in quanto rifiuta ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ENUNCIATI PERFORMATIVI – NEOPOSITIVISMO LOGICO – FILOSOFIA ANALITICA – LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxford, Scuola analitica di (4)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] di una concezione del linguaggio che, abbandonate le posizioni neopositivistiche, si riallaccia strettamente alle concezioni di L.J. Wittgenstein nel suo ultimo periodo. Il ritorno all’e. normativa Dopo la lunga stagione in cui si è ritenuto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali