• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Filosofia [81]
Biografie [66]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Letteratura [19]
Storia [16]
Lingua [13]
Dottrine teorie e concetti [15]
Arti visive [12]
Cinema [10]

Carnap

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carnap Carnap Rudolf (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Monica, California, 1970) filosofo e logico di origine tedesca, naturalizzato statunitense nel 1941. Ha dato notevoli contributi alla filosofia [...] necessaria e sufficiente affinché due proposizioni abbiano uguale intensione. In collaborazione con J.M. Keynes e L. Wittgenstein, nell’ultima fase della sua vita Carnap si occupò anche di teoria della probabilità e pubblicò Logical foundations ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnap (4)
Mostra Tutti

metafisica

Enciclopedia on line

Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. Origine e impiego [...] filosofia analitica del Secondo dopoguerra, insieme a un tentativo d’individuare la logica propria delle proposizioni metafisiche (L. Wittgenstein, F. Waismann e J. Urmson), si è delineato il progetto di costruire una vera e propria m. descrittiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – ANDRONICO DI RODI – SCUOLA DI MILETO – SCUOLA ELEATICA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

Cambridge

Enciclopedia on line

Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] , N. Culverwell. Scuola di C. Denominazione riferita ai filosofi influenzati dalle dottrine di G.E. Moore e L.J. Wittgenstein, che tra gli anni 1920 e il secondo dopoguerra insegnarono all’università di Cambridge. Il loro orientamento di pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambridge (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] d'Occidente, senza peraltro raggiungere quell'integrazione che implica la fusione tra due tradizioni culturali diverse. Bibl.: L. Wittgenstein, Bemerkungen über Frazers ''The Golden Bough'', Synthese 17, 1967, pp. 233-253 (trad. it. Note sul "Ramo d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ). Wilks, I., Asante in the nineteenth century: the structure and evolution of a political order, London 1975. Wittgenstein, L., Philosophische Untersuchungen, Oxford 1953 (tr. it.: Ricerche filosofiche, Torino 1967). Wolf, E., Sons of the shaking ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

WILCOCK, Juan Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILCOCK, Juan Rodolfo. – Paolo Puppa Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] figura del regista catalano Llorenz Riber, autore di messinscene immaginarie, come le Investigazioni filosofiche del suo adorato Ludwig Wittgenstein. In quegli anni fu anche consulente all’Einaudi. A poco a poco la sua incompatibilità con i salotti ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – ADOLFO BIOY CASARES – PIER PAOLO PASOLINI – LUDWIG WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILCOCK, Juan Rodolfo (1)
Mostra Tutti

azione

Dizionario di filosofia (2009)

Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] la struttura logica delle spiegazioni delle azioni umane. Il punto di partenza è dato dalle dottrine antimentalistiche di Ryle e Wittgenstein, i quali contestano la tesi (presente in Cartesio, Hume, Bentham e S. Mill) secondo la quale le a. umane ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – DUALISMO CARTESIANO – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (1)
Mostra Tutti

possibilità

Dizionario di filosofia (2009)

possibilita possibilità Il definirsi di tale concetto si connette strettamente alla più generale riflessione sul concetto di ‘realtà’ o di ‘essere’. Il ‘possibile’ non è infatti un ‘reale’ o ‘ente’, [...] fondamentale» in Möglichkeit und Wircklichkeit (1938). Il trattamento logico della p. è presente in Peirce, Dewey e Wittgenstein (Tractatus logico-philosophicus, 5. 525), mentre in Weber il concetto di p. oggettiva è integrato nella metodologia ... Leggi Tutto

atteggiamenti proposizionali

Dizionario di filosofia (2009)

atteggiamenti proposizionali Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] considerati cause delle azioni, una tesi sostenuta già da Hume e J.S. Mill. Alla prospettiva anticausalista di Wittgenstein e dei filosofi wittgensteiniani si è opposto soprattutto D.H. Davidson, che ha avanzato influenti argomenti a favore del ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – STELLA DEL MATTINO – INTENZIONALITÀ

senso comune

Dizionario di filosofia (2009)

senso comune Locuz. che ha assunto, nel corso della storia della filosofia, significati diversi e che, in età moderna, è stata prevalentemente utilizzata per identificare, in polemica con gli orientamenti [...] e fondare le opinioni dell’uomo comune. Accolta (in un primo tempo) da Russell, ma parzialmente criticata da Wittgenstein – il quale, nell’ultimissima fase delle sue ricerche (i manoscritti pubblicati con il titolo Über Gewissheit, trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – FILOSOFIA ANALITICA – ORGANI DI SENSO – RAZIONALISTICI – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senso comune (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali