• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Filosofia [81]
Biografie [66]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Letteratura [19]
Storia [16]
Lingua [13]
Dottrine teorie e concetti [15]
Arti visive [12]
Cinema [10]

Genelli, Bonaventura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genelli, Bonaventura Pompeo Giannantonio Pittore e disegnatore tedesco (Berlino 1798 - Weimar 1868); a Roma seguì la scuola di J.A. Carstens. A questa scuola dell'ellenismo tedesco, che si rifaceva [...] per il diorama che doveva accompagnare la Sinfonia dantesca, che Franz Liszt, per incarico della principessa Carolina Sayn-Wittgenstein, si accingeva a comporre. Si voleva rappresentare in forma visiva e musicale l'oltretomba dantesco con visioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ROMANTICISMO – FRANZ LISZT – HEIDELBERG – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genelli, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

Kosuth, Joseph

Enciclopedia on line

Kosuth, Joseph Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] & not (dal 1985, pareti coperte da testi di Freud cancellati), Modus operandi (dal 1985), The play of the unsayable. Ludwig Wittgenstein and the art of the 20th century (1989, Vienna, Wiener Secession), Zeno at the edge of the known world (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – ARTE CONCETTUALE – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosuth, Joseph (1)
Mostra Tutti

Gellner, Ernest André

Enciclopedia on line

Gellner, Ernest André Filosofo e antropologo sociale ceco (Parigi 1925 - Praga 1995). Di famiglia ebrea, trascorse l'infanzia a Praga, ma nel 1939 seguì la famiglia in Inghilterra per sfuggire alle persecuzioni razziali naziste; [...] and rationalism (1992; trad. it. 1996); Conditions of liberty (1994; trad. it. 1996); Anthropology and politics. Revolutions in the sacred grove (1995); Language and solitude. Wittgenstein, Malinowski and the Habs burg dilemma (post., 1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SCIENZE SOCIALI – INGHILTERRA – ANTROPOLOGO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gellner, Ernest André (1)
Mostra Tutti

Mitteleuropa

Enciclopedia on line

Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] le accomuna tutte e dà vita a una produzione che in ogni campo del pensiero e dell’arte raggiunge vertici altissimi (L. Wittgenstein, A. Loos, A. Schönberg, O. Kokoschka, R. Musil, A. Schnitzler, H. von Hofmannsthal, R.M. Rilke, F. Kafka, I. Svevo, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO ASBURGICO – MEDIO ORIENTE – PANSLAVISMO – METTERNICH – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitteleuropa (2)
Mostra Tutti

ANCILLON, Johann Peter Friedrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] di quella responsabilità, che piuttosto ricade sul re stesso e su uomini quali il duca Carlo di Mecklenburgo e Wittgenstein. Oltre alle opere già menzionate l'A. scrisse: Nouveaux essais de politique et de philosophie, Parigi 1824; tlber den ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – EDITTO DI NANTES – SANTA ALLEANZA – NAPOLEONE I – CONCISTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCILLON, Johann Peter Friedrich (1)
Mostra Tutti

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] di proposizioni. La filosofia deve chiarire nettamente i pensieri che altrimenti sarebbero, per così dire, torbidi e indistinti" (v. Wittgenstein, 1921, proposizioni 4.0031, 4.11, 4.111 e 4.112). L'atteggiamento di Tarello ha dei risvolti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

AUGUSTA, imperatrice di Germania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] influenza sul consorte i ritardi da lui frapposti al bombardamento di Parigi. Nelle memorie della principessa Leonilla Sayn-Wittgenstein Bariatinsky, amicissima della regina e legata da affinità spirituali e da lunghe dimore a Parigi coi cattolici ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – CATTOLICISMO LIBERALE – PAOLO I DI RUSSIA – GUERRA DEL 1870 – ULTRAMONTANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA, imperatrice di Germania (2)
Mostra Tutti

ROSSI-LANDI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LANDI, Ferruccio. – Roberto Gronda Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger. Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] erano quelli gli anni in cui, grazie alla pubblicazione della traduzione inglese delle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein, la filosofia del linguaggio ordinario stava affermandosi come paradigma filosofico dominante. E Rossi-Landi ne subì il ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LUDWIG WITTGENSTEIN – CIRCOLO DI VIENNA – GIAMBATTISTA VICO

ERMENEUTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] a una certa convergenza tra l'e. filosofica e certi sviluppi della filosofia analitica del linguaggio, soprattutto dell'ultimo Wittgenstein, attento ai giuochi linguistici e alla loro connessione con la prassi e le forme di vita. Anche in campo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO – FILOSOFIA ANALITICA – INTERSOGGETTIVITÀ – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENEUTICA (4)
Mostra Tutti

Comunità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] linguistica' della filosofia - caratterizzante gli esiti più innovativi del pensiero occidentale del 20° sec., da M. Heidegger a L. Wittgenstein a Ch.S. Peirce a H.G. Gadamer - la c., nel pensiero che a tale svolta si ricollega, appare costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – FILOSOFIA MORALE – REPUBBLICANESIMO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali