• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Filosofia [81]
Biografie [66]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Letteratura [19]
Storia [16]
Lingua [13]
Dottrine teorie e concetti [15]
Arti visive [12]
Cinema [10]

Dòrfles, Gillo

Enciclopedia on line

Dòrfles, Gillo Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] ); Elogio della disarmonia (1986); Il Giardino incantato di Filippo Bentivegna (1989); L'estetica del mito da Vico a Wittgenstein (1990); Design. Percorsi e trascorsi (1996); Conformisti (1997); Fatti e fattoidi. Gli pseudoeventi nell'arte e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'ARTE CONCRETA – DISEGNO INDUSTRIALE – FONDAZIONE CINI – GILLO DORFLES – ARTE ASTRATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòrfles, Gillo (2)
Mostra Tutti

Logica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica CChaïm Perelman di Chaïm Perelman Logica sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] considerare come intercambiabili tutte le tautologie, qualunque siano le costanti che vi figurino. Infatti le tautologie, secondo il primo Wittgenstein, non dicono nulla del mondo, e l'affermazione ‛piove o non piove' è vera qualunque cosa accada. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – ARTICOLO DETERMINATIVO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica (9)
Mostra Tutti

Jarman, Derek

Enciclopedia on line

Jarman, Derek Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come [...] personaggio piuttosto che sulla ricostruzione storica. Ormai colpito dal male che lo porterà alla morte, ha realizzato Wittgenstein (1993), personale rilettura della vita del filosofo, e Blue (1993), uno struggente testamento affidato al colore blu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEREK JARMAN – CARAVAGGIO – LONDRA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarman, Derek (1)
Mostra Tutti

ŁUKASIEWICZ, Jan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŁUKASIEWICZ, Jan Alberto PASQUINELLI Filosofo, nato a Leopoli il 21 dicembre 1878, morto a Dublino il 13 febbraio 1956. Insegnò filosofia e logica all'univ. di Varsavia e, dopo la seconda guerra mondiale, [...] per primo, accanto alle tavole di verità a due valori concepite da Frege, C. S. Peirce, E. L. Post e L. Wittgenstein, tavole di verità a tre valori (verità, falsità, contingenza) come metodo di prova e di decisione. Furono cosị poste le basi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁUKASIEWICZ, Jan (2)
Mostra Tutti

Il pragmatismo nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] attacco alla distinzione tra verità analitiche e verità sintetiche), da Sellars (con l’attacco al mito del dato), da Wittgenstein (con l’attacco alla concezione raffigurativa del linguaggio e lo spostamento di attenzione verso l’uso delle espressioni ... Leggi Tutto

Harré, Rom

Enciclopedia on line

Harré, Rom Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche [...] introduction to the psychology of personhood (1998; trad. it. 2000); One thousand years of philosophy: from Ramanuja to Wittgenstein (2000); Insieme a R. Lamb ha curato l'Encyclopedic dictionary of psychology (1983; trad. it. 1998). Più recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SCIENZE NATURALI – ONTOLOGICAMENTE – PSICOLOGIA – AUCKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harré, Rom (4)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] campo teologico questa svolta ha prodotto i suoi effetti pieni solo di recente, soprattutto attraverso la mediazione dell'ultimo L. Wittgenstein (1889-1951): non si può dare una lettura del linguaggio come un tutto, giacché il linguaggio umano è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

Russell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Russell Russell Bertrand (Trelleck, Galles, 1872 - Penrhyndeudraeth, Galles, 1970) matematico, logico e filosofo inglese. I suoi interessi si estendono dai fondamenti della matematica alla logica, dalla [...] programma logicista evitava le antinomie, ma era costretta a far ricorso a due principi di cui (come notò subito L. Wittgenstein) è assai dubbia la natura strettamente logica: l’assioma dell’infinito, secondo cui esiste almeno un insieme infinito, e ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – ANTINOMIA DI → RUSSELL – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSIOMA DELL’INFINITO

Wood, Elijah

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wood, Elijah Wood, Elijah. – Attore statunitense (n. Cedar Rapids, IA, 1981). Ha esordito a otto anni recitando poi in oltre trenta pellicole. Aspetto da eterno fanciullo, quasi fumettistico, è noto [...] senatore Robert Kennedy. Nel 2008 ha condotto l’indagine su una serie di omicidi basata sulle teorie del filosofo Ludwig Wittgenstein in The Oxford murders (Teorema di un delitto) di Alex de la Iglesia, per poi dedicarsi alla commedia brillante The ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – LUDWIG WITTGENSTEIN – EMILIO ESTEVEZ – ROBERT KENNEDY – PETER JACKSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wood, Elijah (1)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] , in Mind, 1950, pp. 433-60 (poi in Hofstadter, Dennett, 1981, v. oltre; trad. it. Milano 1985, cap. 4). L. Wittgenstein, Philosophische Untersuchungen, Oxford 1953 (trad.it. Torino 1969). U.T. Place, Is consciousness a brain process?, in The British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali