• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [368]
Religioni [82]
Biografie [143]
Storia [35]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Filosofia [17]
Medicina [13]
Diritto civile [13]
Geografia [9]
Storia del pensiero filosofico [11]

MEISNER, Balthasar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEISNER, Balthasar Teologo protestante, nato a Dresda nel 1587, morto nel 1626 a Wittenberg, dove era professore dal 1613. Fu uno dei rappresentanti dell'ortodossia luterana. Ma, non ostante le polemiche [...] da lui sostenute, specie contro il socinianismo, tenne ferma la distinzione tra le questioni teologiche fondamentali e le secondarie, e nei Pia desideria (pubblicati postumi nel 1679) lamentò l'asprezza ... Leggi Tutto

Bora, Katharina von

Enciclopedia on line

Bora, Katharina von Monaca (Kleinlaussing 1499 - Torgau 1552); di nobili natali; fuggiasca con altre otto monache (1523) a Wittenberg, dal convento cisterciense di Nimbchen, fu accolta da Lutero, che la sposò nel 1525. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – WITTENBERG – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bora, Katharina von (1)
Mostra Tutti

Heerbrand, Jakob

Enciclopedia on line

Polemista protestante (Giengen an der Brenz, Baden-Württemberg, 1521 - Tubinga 1600). Studiò a Tubinga e a Wittenberg. Ricoprì varie cariche ecclesiastiche e fu tra l'altro componente di una delegazione [...] (1552) inviata dai riformati di Wittenberg al Concilio di Trento; dal 1577 fu prof. di teologia all'univ. di Tubinga, alla quale diede notevole impulso anche come cancelliere (1590). Importante il suo Compendium theologicum (1573), tradotto in greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – WITTENBERG – TEOLOGIA – LUTERANE – TUBINGA

Leyser, Polykarp

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Winnenden 1552 - Dresda 1610). Fautore del luteranesimo più rigido, fu nel 1577 chiamato a Wittenberg come soprintendente e prof. di teologia. Qui L. combatté duramente il filippismo, [...] , egli dovette andarsene a Brunswick, dove si trovò impegnato nella polemica intorno alla dottrina dell'ubiquità. Tornato a Wittenberg nel 1591, da allora si adoperò per introdurre la Formula di concordia in Sassonia e per favorire la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – WITTENBERG – TEOLOGIA – DRESDA

Agricola, Mikael

Enciclopedia on line

Agricola, Mikael Riformatore finlandese (Torsby 1508 - Kivinienci presso Viipuri 1557); allievo di Lutero e di Melantone a Wittenberg, poi vescovo di Åbo (ora Turku), ricorse per primo alla lingua del popolo per l'insegnamento [...] religioso, fondando così la lingua letteraria finnica. Pubblicò un Abbecedario (Abekiria, circa 1542), un libro di preghiere (Rocouskiria, 1544), e altri scritti, tra i quali i più importanti sono le versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – WITTENBERG – MELANTONE – SALTERIO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricola, Mikael (1)
Mostra Tutti

WESTPHAL, Joachim

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Joachim Teologo luterano, nato ad Amburgo nel 1520, morto ivi il 16 gennaio 1574. Studente a Wittenberg, maestro ad Amburgo (1532), Wittenberg (1534), Jena (1535), Erfurt (1535-36), Marburgo [...] (1536), Basilea, Heidelberg, Strasburgo, Tubinga (1536), Wittenberg (1537), nel 1540 fu chiamato a Rostock come professore di teologia e come pastore capo ad Amburgo, dove, nel 1562, assunse le funzioni di soprintendente. Luterano intransigente, è ... Leggi Tutto

Pfeffinger, Johann

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Wasserburg sull'Inn, Baviera, 1493 - Lipsia 1573). Sacerdote a Passau (1521), nel 1523 a Wittenberg passò al luteranesimo. Predicatore attivissimo (1527-30), fu (1532) pastore a Belgern [...] e (1539) a Lipsia, dove contribuì all'introduzione della Riforma e dove divenne (1540) soprintendente e (1544) prof. di teologia. Luterano moderato, nella polemica sugli adiaphora sostenne il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – WITTENBERG – TEOLOGIA – BAVIERA – AMSDORF

Aquila, Kaspar

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Augusta 1488 - Saalfeld 1560), in relazione con Fr. v. Sickingen; si recò nel 1524 a Wittenberg e con la sua conoscenza dell'ebraico aiutò Lutero nella traduzione della Bibbia; parroco [...] (1517) e "superintendente" (vescovo, 1528) a Saalfeld (Turingia), polemizzò con Osiandro e G. Major ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – LUTERANO – EBRAICO – BIBBIA – LUTERO

Beyer, Absalon Pederssøn

Enciclopedia on line

Umanista e teologo norvegese (Skirdal, Sogn, 1528 circa - Bergen 1575). Studiò in Danimarca e fu anche a Wittenberg, dove subì l'influsso del pensiero di Melantone. Lettore di teologia nella scuola capitolare [...] di Bergen (1552), scrisse in danese Om Norgis rige ("Intorno al regno di Norvegia"): in quest'opera, stampata solo nel 1781, alla celebrazione delle antiche virtù del popolo norvegese e dell'antica indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – DANIMARCA – TEOLOGIA – LATINO

Thamer, Theobald

Enciclopedia on line

Teologo e predicatore (Oberehnheim, Alsazia, inizî sec. 16º - Friburgo in Brisgovia 1569). Allievo di Lutero e di Melantone, studiò teologia a Wittenberg e nel 1540 divenne professore di teologia a Francoforte [...] sull'Oder, poi a Marburgo. La sua dottrina della fede operosa mediante l'amore lo convinse sempre più dell'inutilità delle opere. Più tardi (1544) si convertì al cattolicesimo; successivamente fu predicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CATTOLICESIMO – WITTENBERG – MELANTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali