• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [13]
Biografie [143]
Religioni [82]
Storia [35]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Filosofia [17]
Diritto civile [13]
Geografia [9]
Storia del pensiero filosofico [11]

Schneider, Konrad Victor

Enciclopedia on line

Medico (Bitterfeld 1614 - Wittenberg 1680). Prof. di medicina pratica a Wittenberg e medico del principe elettore di Sassonia e del principe di Anhalt. Eseguì indagini sulle affezioni catarrali e indicò [...] le precise funzioni della mucosa nasale (membrana Schneideriana). Sua opera maggiore è De catharris (1660) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG

Vater, Abraham

Enciclopedia on line

Vater, Abraham Medico (Wittenberg 1684 - ivi 1751). Prof. di anatomia, poi di patologia e infine di terapia nell'univ. di Wittenberg. Descrisse il meccanismo di obliterazione del forame interatriale, lo sbocco del coledoco [...] nel duodeno (ampolla e papilla di V.) e fornì un primo cenno sui corpuscoli tattili, meglio descritti in seguito da F. Pacini (corpuscoli di V.-Pacini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – COLEDOCO – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vater, Abraham (2)
Mostra Tutti

Weber, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Weber, Ernst Heinrich Fisiologo, anatomista e psicologo (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878), prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) all'univ. di Lipsia. Fu uno dei grandi maestri della fisiologia [...] occupandosi, tra l'altro, dell'assorbimento intestinale, di temi ematologici e metabolici e particolarmente degli organi di senso e del sistema nervoso. Elaborò la legge che va sotto il suo nome, importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANI DI SENSO – WITTENBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Ernst Heinrich (3)
Mostra Tutti

Sennert, Daniel

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Breslavia 1572 - Wittenberg 1637), prof. all'univ. di Wittenberg. È ricordato soprattutto per aver elaborato l'interessante teoria degli "atoma corpuscula", secondo la quale ogni [...] corpo è formato dall'aggregazione di molecole costituite da atomi originarî. Opere princ.: Epitome scientiae naturalis (1618); De chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu et dissensu liber (1619) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – BRESLAVIA – CUM

Peucer, Kaspar

Enciclopedia on line

Peucer, Kaspar Umanista (Bautzen 1525 - Dessau 1602). Medico, prof. a Wittenberg, cognato di Filippo Melantone, dopo la morte di questo fu il capo della corrente luterana chiamata dei filippisti o dei criptocalvinisti, [...] per cui subì da parte dell'elettore di Sassonia lunga prigionia (1574-86). Passò poi come medico alla corte del principe di Anhalt. Tra i suoi scritti, importante il Tractatus historicus de Melanchtonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MELANTONE – WITTENBERG – DESSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peucer, Kaspar (1)
Mostra Tutti

Sambucus

Enciclopedia on line

Nome latino umanistico del medico e poligrafo János Zsámboki (Nagyszombat, od. Trnava, 1531 - Vienna 1584). Studiò a Wittenberg, Ingolstadt, Strasburgo, Parigi e Padova (1553-57), poi fu storiografo ufficiale, [...] medico e bibliotecario alla corte viennese. Figura eminente dell'umanesimo ungherese (ma fu probabilmente di nazionalità slovacca), collezionista di codici latini e greci, in rapporto con l'ambiente italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – GIOVANNI SZÁPOLYAI – LATINO UMANISTICO – NAGYSZOMBAT – INGOLSTADT

Rolfinck, Werner

Enciclopedia on line

Medico (Amburgo 1599 - Jena 1673); allievo di A. van den Spiegel. Nel 1628 prof. di anatomia all'univ. di Padova; dal 1629 prof. di anatomia, chirurgia e botanica a Wittenberg. A Jena fondò il teatro anatomico [...] e il laboratorio chimico. Autore, fra l'altro, di Dissertationes anatomicae methodo synthetica exaratae (1656) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – AMBURGO – PADOVA – JENA

Paulli, Simon

Enciclopedia on line

Medico, anatomista e botanico (Rostock 1603 - Copenaghen 1680). Professore a Rostock e medico di corte, compì i suoi studî a Rostock, Leida e Parigi, ove fu allievo di J. Riolan, laureandosi poi a Wittenberg [...] (1630). Nel 1639 venne chiamato come professore straordinario da Cristiano IV a insegnare anatomia, chirurgia e botanica a Copenaghen. Abile orgnizzatore, fece costruire un teatro anatomico (Domus Anatomica), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – WITTENBERG – ANATOMISTA – BOTANICA – ROSTOCK

ZECCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHI, Giovanni Arturo Castiglioni Medico, nato a Bologna nel 1533, morto a Roma il 2 dicembre 1601. Compì gli studî medici nella sua città natale dove divenne nel 1560 professore di medicina. Per [...] pontificio e proto-medico; nel 1590 divenne medico del conclave e poi di papa Clemente VIII. Scrisse: De puerorum tuenda valetudine (Wittenberg 1613); Consultationes medicinales in quibus universa praxis medica exacte pertractatur (Roma 1599-1601). ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 's theory of contagion. The seed that fell among thorns, "Osiris", 6, 1990, pp. 196-234. ‒ 1993: Nutton, Vivian, Wittenberg anatomy, in: Medicine and the Reformation, edited by Ole P. Grell and Andrew Cunningham, London, Routledge, 1993, pp. 11-32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali