Un retore che sembra essere del sec. III d. C., detto probabilmente Romano per distinguerlo da un retore greco omonimo a lui contemporaneo, come da un Aquila Galato allievo del sofista Cresto di Bisanzio, [...] , A. Gantz, De Aquilae Rom. et I. Rufiniani exemplis, Kögnisberg 1909. In genere, W. Wensch, De Aquila Romano, Wittenberg 1861; Brzoska, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie d. class. Altertumswiss., II, col. 315; Prosopographia Rom., 1897, I, pp ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] politica di contenimento diplomatico verso Oriente, rappresentata dalla concessione della marca di Brandeburgo, con la dignità elettorale (1417), ai Hohenzollern e dell'elettorato di Sassonia-Wittenberg a Federico il Bellicoso della casa di Wettin. ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] del 1525 abbia avuto un influsso decisivo. Alcuni elementi evangelici di tendenze radicali, con i quali Lutero aveva lottato a Wittenberg e che si mettevano sempre più in opposizione contro di lui, portarono il loro biblicismo fra il popolo e si ...
Leggi Tutto
. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] , Servedo: v.). Le dottrine antitrinitarie si diffusero assai in Italia, provocando le ire dei riformatori di Ginevra e di Wittenberg. In particolare una società dov'esse erano difese si formò a Vicenza nel 1546; ma per l'intervento dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] su invito del poeta umanista Johannes Cuspinian, e vi rimane fino al 1504, anno in cui parte per Wittenberg. Durante questo soggiorno Cranach, stimolato anche dalle xilografie dell’Apocalisse di Dürer, introduce nelle sue opere una nuova ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] Valladolid, "iam sexagesimus annus" come dice l'epitaffio, edito da G. Rhaw nelle Symphoniae jucundae atque adeo breves quatuor vocum, Wittenberg 1538,n. 49 (pubbl. in fac-simile da J. Delporte, L'école polyphonique franco-flamande), e messo forse in ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] contatti personali con cultori di astronomia, di matematiche e di astrologia si fecero sempre più frequenti e più stretti: a Wittenberg, a Rostock, a Basilea, ad Augusta egli proseguì le osservazioni, avvicinò i dotti, discusse con essi e si acquistò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] operanti nel Veneto, aveva scelto di dedicarsi allo studio e alla discussione delle questioni teologiche muovendosi tra Ginevra, Wittenberg, Cracovia, Basilea e Zurigo. In quest’ultima città si recò Fausto per raccogliere le carte dello zio, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] . Il Commentariolus circola manoscritto tra astronomi e filosofi. Nel 1539 riceve la visita di un giovane matematico di Wittenberg, Georg Joachim Rheticus. A quest’epoca, Copernico ha già preparato una prima versione del De Revolutionibus orbium ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] lotta insieme con Farel alla disputa di Losanna; nel sinodo di Berna ove si discusse la formula di concordia di Wittenberg, tenendovi un posto di primo piano, e soprattutto in Ginevra. Qui gli Articuli de regimine Ecclesiae (nov. 1536), il Catéchisme ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...