GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] Gustavo Adolfo, egli da principio non solo si rifiutò di allearsi con lui ma anche di concedergli il passaggio dell'Elba presso Wittenberg, in modo che il re non poté più liberare Magdeburgo, assediata dal conte J. T. di Tilly. Solo l'influenza del ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore d'interni, nature morte, vedute di città, nato ad Anversa il 12 giugno 1840, morto ivi il 20 luglio 1888. Figlio e allievo di Ferdinando il Vecchio (v.), studiò anche all'accademia di [...] vita degli accessorî che le circondano. La sua maniera personale si rivelò nel 1864, allorché dipinse La chambre de Luther à Wittenberg.
Una sala della galleria d'arte moderna di Bruxelles gli è dedicata; conta 22 quadri e un acquerello. Tra le più ...
Leggi Tutto
LAPOYPE (o La Poype), Jean-François, barone di
Alberto BALDINI
Generale francese, nato a Lione nel 1758, morto a Les Brosses nel 1851. Ufficiale dell'esercito regio, poi dimissionario, si arruolò durante [...] catturato dagl'Inglesi. Liberato nel 1806 ebbe comandi territoriali. Nella campagna del 1813 in Germania, difese vigorosamente Wittenberg, ritardandone la caduta fino al gennaio 1814 Ritiratosi dal servizio dopo la prima abdicazione di Napoleone, fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] 1551 basate su Copernico, e Kaspar Peucer (1525-1602), genero di Melantone e suo successore come rettore dell'Università di Wittenberg. Andreas Osiander (1498-1552), che seguì la stampa dell'opera di Copernico, era anch'egli un teologo luterano. Vero ...
Leggi Tutto
RUYSCH (pron. röis), Fredrik
Arturo Castiglioni
Medico, nato a L'Aia il 23 marzo 1638, morto ad Amsterdam il 22 febbraio 1731. Studiò medicina a Leida e già nel 1666 fu chiamato ad Amsterdam quale [...] di preparati da lui iniziata, e venduta al re di Polonia Giovanni Sobieski, fu da questo donata all'università di Wittenberg. Al R. si devono molte importanti scoperte nel campo dell'anatomia dei vasi linfatici, dei reni, dei testicoli, dell'occhio ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] per ordine del Consiglio dei dieci il L. era stato arrestato e incarcerato a Venezia. Nel 1543 Flacio, che studiava a Wittenberg, si recò a Venezia a visitare il parente e presentò al Senato una lettera in suo favore sottoscritta dai capi della Lega ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela [...] (disegni, incisioni figurative e ornamentali) al servizio della riforma. n Due suoi figli, Hans (Wittenberg 1510 - Bologna 1537) e Lucas il Giovane (Wittenberg 1515 - Weimar 1586), lavorarono nel suo studio e Lucas lo diresse dopo la sua morte. ...
Leggi Tutto
WALDIS, Burkard
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato circa il 1495 ad Allendorf (Assia), morto circa il 1557 ad Abterode. Nulla si sa della sua giovinezza; compare per la prima volta nel 1523 a Riga, [...] ). Dopo quattro anni di carcere (1536-40) per partecipazione a una congiura, studiò teologia presso Lutero a Wittenberg, prese parte alle lotte religiose con efficaci libelli (Streitgedichte gegen Herzog Heinrich d. Jüngeren von Braunschweig; ediz ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Magonza il 3 marzo 1829, morto a Berlino il 25 novembre 1907. Professore a Heidelberg (1852), Zurigo (1855), Halle (1862), Berlino (1873). Trattò il diritto romano, il diritto prussiano, [...] .
Bibl.: E. Seckel, Gedächtnisrede auf H. D., 1908; T. Kipp, H. D., Lipsia 1908. Al D. è dedicata una raccolta di scritti col titolo: Festgabe der juristischen Fakultät in der vereinigten Friedr.-Universität Halle-Wittenberg für H. D., Halle 1900. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] in latino le sue tesi a stampa, e il 31 ottobre 1517 le affigge alla porta della chiesa del castello di Wittenberg, secondo la consuetudine per cui un teologo rinomato può diffondere liberamente la propria opinione nel mondo accademico. Nei 95 punti ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...