• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [143]
Religioni [82]
Storia [35]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Filosofia [17]
Medicina [13]
Diritto civile [13]
Geografia [9]
Storia del pensiero filosofico [11]

KÖTHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖTHEN (A. T., 53-54-55) Città della Germania, nell'Anhalt, situata nella fertile pianura alla sinistra dell'Elba, con 26.830 abitanti nel 1925. È con i dintorni notevole centro iridustriale (fabbriche [...] cui il politecnico Federico, università industriale fondata nel 1891, una biblíoteca, musei, banche, ecc., è altresì nodo ferroviario: vi s'incrociano le linee Halle-Magdeburgo e Wittenberg-Aschersleben, ed è servita da altre linee meno importanti. ... Leggi Tutto

Capitóne, Volfango

Enciclopedia on line

Capitóne, Volfango Nome umanistico del teologo protestante Wolfgang Köpfel (Hagenau 1478 - Strasburgo 1541). Predicò a Bruchsal, poi (1515-20) a Basilea, dove fu professore di teologia, e conobbe Zwingli ed Erasmo. Predicatore, [...] anche alla diffusione delle dottrine protestanti in Svizzera e in Alsazia: partecipò alle trattative tra gli Svizzeri e i teologi di Wittenberg, e fu tra i rappresentanti più in vista alle diete di Augusta (1530) e di Ratisbona (1541). Uomo di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISTI – PROTESTANTI – ARCIVESCOVO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitóne, Volfango (1)
Mostra Tutti

Zwickau

Enciclopedia on line

Zwickau Zwickau Città della Germania (94.887 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia, posta 30 km a SO di Chemnitz. Fondata nell’11° sec., si è sviluppata grazie alle circostanti miniere di carbone, che hanno determinato [...] T. Münzer (N. Storch, T. Drechsel, M. Thomä), che nel Natale del 1521 giunsero, provenienti appunto da Z., a Wittenberg dove annunciarono le loro idee apocalittiche, attirando molti seguaci e anche l’interesse di Melantone: furono scacciati da Lutero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ANABATTISTI – WITTENBERG – MELANTONE – CHEMNITZ – MEISSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zwickau (1)
Mostra Tutti

LE MAISTRE, Mattheus

Enciclopedia Italiana (1933)

LE MAISTRE, Mattheus Compositore fiammingo, morto nel 1577. Nel 1554 succedeva a J. Walther come maestro di cappella presso la corte di Sassonia in Dresda, posto che lasciò, ritirandosi in pensione, [...] 1563 (intonazione, in contrappunto semplice, di passi del catechismo luterano in latino); Geistliche und weltliche teutsche Gesänge, Wittenberg 1566; un libro di Mottetti a 5 voci, Dresda 1570; Deutsche und lateinische geistliche Gesänge (Dresda 1577 ... Leggi Tutto

LUCKENWALDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCKENWALDE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 50 km. SSO. di Berlino, posta sul fiume Nuthe a nord del Fläming, in una zona pianeggiante, caratterizzata [...] (incendiata nel 1775), con l'introduzione delle prime macchine a vapore (1828) e con l'apertura della linea ferroviaria Berlino-Wittenberg (1841). Dal 1875 vi si lavorano feltri per cappelli e vi è qualche officina metallurgica. Nel 1925 gli abitanti ... Leggi Tutto

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] nr. LXVI); contiene un riferimento a un "Tedesco [...], specchio, guida e fiore degli altri imperatori" (vv. 56-58), che è Federico I per Wittenberg (1908, p. 42) e Sharman (The 'Cansos', p. 433). [BdT 461.180] Anonimo, Nuls hom non deu d'amic ni de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

Se il papa fa la pace con Lutero

Il Libro dell Anno 2016

Massimo Carlo Giannini Se il papa fa la pace con Lutero Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] ottobre 1517 il frate agostiniano e docente di teologia Martin Lutero avrebbe affisso sulle porte della chiesa del castello di Wittenberg le sue 95 ‘tesi’ contro le indulgenze che garantivano la remissione delle pene temporali per i peccati e per le ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] del ducato a Bernardo di Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di S.-Wittenberg e di S.-Lauenburg. La dignità elettorale, attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

Tyndale, William

Enciclopedia on line

Tyndale, William Riformatore inglese (n. nel Galles tra il 1490 e il 1495 - m. Vilvoorde, Bruxelles, 1536). Ordinato prete (1521), al suo pensiero riformatore si deve in particolare The obedience of a christian man (1528), [...] questo si recò a Londra (1523), sperando invano nell'appoggio del vescovo Cuthbert Tunstal. Passò allora in Germania, a Wittenberg, poi a Colonia, dove l'edizione della sua traduzione inglese del Nuovo Testamento fu interrotta per l'intervento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – TOMMASO MORO – INGHILTERRA – PENTATEUCO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyndale, William (1)
Mostra Tutti

CORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] nell'ambito di opere maggiori, da parte dei maestri compositori. Nel suo scritto Deudsche Messe und Ordnung Gottisdiensts pubblicato a Wittenberg nel 1526, Martin Lutero ci dà le basi per l'uso che doveva poi farsi del canto corale tedesco; quello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – METRICA QUANTITATIVA – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – CLAUDE GOUDIMEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali