• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [143]
Religioni [82]
Storia [35]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Filosofia [17]
Medicina [13]
Diritto civile [13]
Geografia [9]
Storia del pensiero filosofico [11]

Sassonia, Ducato di

Enciclopedia on line

La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse [...] Anhalt. I nipoti di Bernardo si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di Sassonia-Lauenburg e Sassonia-Wittenberg. Quest'ultima acquisì (1356) la dignità elettorale, poi passata (1422) alla casa di Wettin; in seguito vi fu un'ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – REPUBBLICA DI WEIMAR – FEDERICO BARBAROSSA – FEDERICO AUGUSTO I – CATTOLICESIMO

MÜHLBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜHLBERG (A. T., 53-54-55) Walter Platzhoff Città della provincia prussiana di Sassonia, sull'Elba, che nel 1925 contava 3549 ab. La battaglia di Mühlberg. - Battaglia decisiva combattuta nella guerra [...] per piegare il capo della Lega di Smalcalda, l'elettore Giovanni Federico di Sassonia. L'elettore iniziò la ritirata verso Wittenberg e permise all'esercito imperiale di passare davanti ai suoi occhi l'Elba presso Mühlberg. Si venne a battaglia ... Leggi Tutto

NIPPOLD, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPPOLD, Friedrich Teologo protestante, nato a Emmerich il 15 settembre 1838, morto a Oberursel il 3 agosto 1918. Fu professore a Heidelberg, a Berna e (1884-1907) a Jena; ostile all'indirizzo del Ritschl [...] 1861; 3ª ed., voll. 5, Berlino 1880-1906); R. Rothe, ein chrhtl. Lebensbild (1873-4; 2ª ed., voll. 2, Wittenberg 1877-8); Führende Persönlichkeiten z. Zeit d. Gründg. des deutsch. Reiches (Berlino 1911), e traduzioni e scritti minori sul cattolicismo ... Leggi Tutto

LAMBERT, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Franz Joseph Engert Nato nel 1486 ad Avignone, a 15 anni si fece francescano; di animo inquieto, verso il 1520 venne a conoscenza degli scritti di Lutero, che fecero su lui grande impressione. [...] aderì totalmente poco dopo, pur assumendo per prudenza il nome di Giovanni Serranus. Recatosi in Germania, visitò Lutero a Wittenberg nel 1523, e nello stesso anno vi prese moglie, forse primo a compiere tale passo tra i religiosi cattolici passati ... Leggi Tutto

AUGUSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1500; fu vescovo dell'Unione dei Fratelli Boemi e uomo rappresentativo della generazione cresciuta durante lo sviluppo della riforma tedesca, fautore di un nuovo orientamento nella chiesa dei [...] avvicinata alla chiesa hussita. L'A. si mise in rapporti diretti coi luterani di Germania, recandosi due volte a Wittenberg allo scopo di trattare la fusione dell'Unione con la chiesa luterana. Contemporaneamente attaccò con violenza, dal pulpito e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – WITTENBERG – GERMANIA – LUTERANI – HUSSITI

Ascanî

Enciclopedia on line

Dinastia principesca, il cui nome deriva dal feudo di Aschersleben (lat. Ascania). Dal ceppo sassone, che aveva già nel sec. 10º possedimenti a Ballenstedt e nel Harz, derivarono gli A. dell'Anhalt; il [...] che nel 1237 fondarono Berlino; i duchi di Sassonia-Lauenburg, estintisi nel 1689 con Giulio Francesco, e i duchi di Sassonia-Wittenberg, elettori per la Bolla d'oro del 1356, estintisi nel 1422 con Alberto III; i loro diritti passarono al margravio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI SASSONIA-LAUENBURG – ALBERTO L'ORSO – ASCHERSLEBEN – BRANDEBURGO – BOLLA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascanî (1)
Mostra Tutti

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane Lucio Biasiori VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] , un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000 (in partic. F. Buzzi, P.P. V. incontra Lutero a Wittenberg, pp. 3-32; E. Campi, P.P. V. ed il suo epistolario con Heinrich Bullinger, pp. 277-293); R.A. Pierce, P.P. V ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ALBERTO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane (5)
Mostra Tutti

espansione della Terra

Lessico del XXI Secolo (2012)

espansione della Terra espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). [...] C. Hilgenberg, organizzato dalla Technische Universität (TU) di Berlino, dalla Martin Luther Universität di Halle-Wittenberg e dal Niedersächsisches Bergbaumuseum Lautenthals Glück di Langelsheim, i cui atti sono confluiti nella pubblicazione Why ... Leggi Tutto

ZECCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHI, Giovanni Arturo Castiglioni Medico, nato a Bologna nel 1533, morto a Roma il 2 dicembre 1601. Compì gli studî medici nella sua città natale dove divenne nel 1560 professore di medicina. Per [...] pontificio e proto-medico; nel 1590 divenne medico del conclave e poi di papa Clemente VIII. Scrisse: De puerorum tuenda valetudine (Wittenberg 1613); Consultationes medicinales in quibus universa praxis medica exacte pertractatur (Roma 1599-1601). ... Leggi Tutto

Riforma protestante

Enciclopedia on line

Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] R.p. è il 31 ott. 1517, giorno in cui M. Lutero avrebbe affisso alla porta della chiesa del castello di Wittenberg le sue 95 tesi contro lo scandalo delle indulgenze, affrontando i problemi della penitenza, del peccato e della grazia. La dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – LEGA DI SMALCALDA – CHIESA ANGLICANA – SECOLARIZZAZIONE – PACE DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riforma protestante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali