Scrittore popolare tedesco e predicatore delle dottrine evangeliche, nato a Günzburg circa il 1465, morto a Wertheim nel 1532. Studiò a Basilea, poi entrò in un convento francescano a Heilbronn. Finalmente, [...] dopo un soggiorno a Wittenberg, entusiasmato dagli scritti di Lutero, si staccò dalla Chiesa cattolica e cominciò a predicare in favore della Riforma. Nei suoi scritti, soprattutto in Fünfzehn Bundesgenossen, l'opera sua più importante, e nell' ...
Leggi Tutto
STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage)
Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] studiò per due anni teologia e filosofia a Padova, visse a Danzica, a Wittenberg (1536-46) nell'intimità di Melantone e divenne professore a Königsberg, dove ottenne l'espulsione dell'umanista olandese Gnapheus, e, divenuto nel 1548 consigliere del ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] del cardinale Alberto di Magonza nella religione cattolica, poi a Wittenberg, sotto le cure dell'elettore Giovanni Federico, nella religione evangelica. Nel 1539 passò apertamente al luteranesimo e nel 1541 sposò Agnese di Assia, una delle figlie del ...
Leggi Tutto
ROTHE, Richard
Teologo protestante, nato a Posen (odierna Poznań) il 28 gennaio 1799, morto a Heidelberg il 20 agosto 1867. L'educazione illuministica ricevuta nella casa paterna, il suo temperamento [...] Novalis. Iniziati gli studî teologici (1817) a Heidelberg e a Berlino, passò nel 1820 nel seminario pastorale di Wittenberg, dove subì l'influsso dei pietisti dell'Erweckunsbewegung, soprattutto di Rudolf Stier e di Friedrich Tholuck. Ma l'esperienza ...
Leggi Tutto
NEANDER, Michael, pseudonimo di Michael Neumann
Guido Calogero
Pedagogista protestante, amico di Lutero e di Melantone, il quale, come già aveva fatto per sé, grecizzò il cognome dell'amico in quello [...] equivalente di Neander. Nato a Sorau (Bassa Lusazia) nel 1525, studiò all'università di Wittenberg, dove entrò in relazione con Lutero e con Melantone. Dopo avere compiuto un tirocinio pedagogico alla scuola di Nordhausen, andò nel 1550 a insegnare ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Troitschendorf, presso Görlitz, 1490 - Liegnitz, Slesia, 1556); nel 1518 mutò il suo cognome Friedland in quello di T., con riferimento al luogo di nascita. Fu tra i maggiori esponenti dell'umanesimo [...] pedagogico tedesco, con indirizzo confessionale (protestante). Insegnante dapprima a Görlitz, si recò poi (1518) a Wittenberg a studiare sotto Lutero e Melantone; nel 1523 fu chiamato a dirigere la scuola di Goldberg (oggi Złotoryja, nella Slesia ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del teologo evangelico Paul Offer (Rötlen, Württemberg, 1484 - Marienwerder 1551); prete (1506), predicatore (1520) nella cattedrale a Würzburg, passato alla confessione evangelica, dovette [...] poco tempo dopo la facoltà teologica lo scomunicò, poi a Iglau in Moravia, dove fu condannato a morte. Rifugiatosi a Wittenberg, entrò in amicizia con Lutero, e collaborò (1524) all'edizione del suo Libro dei Canti. Nominato predicatore di corte da ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Eisleben 1494 - Berlino 1566). Il suo vero nome era Johann Schneider (latinizz. Sartor): detto, dalla città natale, Islebio; poi (1518), attraverso Schnitter (cioè "mietitore"), Agricola: [...] , datogli scherzosamente da Lutero. A causa delle sue dottrine antinomistiche venne in dissenso con Lutero, per cui fuggì da Wittenberg a Berlino (1540), dove fu predicatore alla corte di Gioacchino II di Brandeburgo. Fu anche tra i firmatarî degli ...
Leggi Tutto
Giureconsulto tedesco nato il 5 aprile 1535 a Lüneburg, professore di diritto a Rostock e poi a Helmstädt, dove morì il 9 ottobre 1593. Fu scolaro di Cuiacio, del quale seguì le idee nei lavori in materia [...] di feudo e di obbligazioni e nel commentario alle istituzioni giustinianee (Helmstädt 1590; Wittenberg 1608; Parigi 1646). ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] pp. 311-26; N. Giacchi, Gli uomini d'arme [italiani] nelle campagne napoleoniche, Roma 1940, pp. 198-202 (per la battaglia di Wittenberg); A. Monti, Il 1848 e le Cinque giornate di Milano…, Milano 1948, p. 210; L. Marchetti-M. Parenti, Il Quarantotto ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...