LEMNIUS, Simon (pseudonimo di Simon Margadant)
Giuseppe Zamboni
Poeta umanista tedesco, nato nel 1511 presso Coira, morto ivi il 29 novembre 1550. Dal 1533 fu discepolo di Melantone e membro della cerchia [...] di umanisti di Wittenberg. Con la pubblicazione di due libri di epigrammi (1538), invero assai blandi, ma in parte esaltanti l'arcivescovo di Magonza, si attirò le ire di Lutero. Il L. reagì con un terzo libro di violenti epigrammi, si difese in un' ...
Leggi Tutto
PETRAEUS, Eskil
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel 1593 nel Vermland, morto a Abo (Turku) nel 1657. Di nascita svedese, ma devoto alla sua seconda patria, coltivò amorosamente la lingua [...] finlandese. Studiò a Upsala, a Wittenberg, a Jena: vescovo di Åbo e primo rettore di quell'università, fondata nel 1640. Restano di lui molti scritti in latino, di teologia; ebbe parte notevole nel Comitato per la traduzione di tutta la Bibbia (Coco ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato il 9 novembre 1522 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto a Brunswick l'8 aprile 1586. Accolto dal suo parente Giorgio Sabinus (Schüler), genero di Melantone, lo seguì a Wittenberg, [...] ove incontrò il celebre teologo. Entrò in lotta con l'Osiandro. Succeduto al sopraintendente del Brunswick, Joachim Morlin, ebbe parte importantissima nella propagazione del luteranesimo e nelle controversie ...
Leggi Tutto
JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von
Alberto Bertolino
Economista, il primo scrittore sistematico di economia politica in Germania, nato a Brücken in Turingia nel 1720, morto a Küstrin il 20 luglio 1771. [...] Compì gli studî superiori a Wittenberg, Jena e Lipsia. Coprì varî uffici in Austria, dove nel 1750 era stato nominato professore di scienze camerali nell'Accademia Teresiana di Vienna, in Danimarca e in Germania. Morì mentre era in prigione a motivo ...
Leggi Tutto
Primo sovrintendente luterano di Amburgo (Ziesar, Brandeburgo, 1499 - Amburgo 1553). Compose (1548) la Dichiarazione delle città della Hansa contro l'Interim. Nella lotta intorno agli adiaphora, fu avversario [...] di Melantone, del quale, come anche Lutero, era stato discepolo a Wittenberg. ...
Leggi Tutto
MENIUS, Justus
Joseph Engert
È il nome latinizzato di Jodocus Menig, diffusore del protestantesimo nella Turingia. Nacque a Fulda il 13 dicembre 1499 (secondo un'altra testimonianza il 13 ottobre 1494); [...] studiò a Erfurt, e dal 1519 a Wittenberg, dove frequentò Melantone e aderì alla Riforma; vicario a Mühlberg (Erfurt) nel 1523, occupò la carica di sovrintendente ad Eisenach dal 1529 al 1557; in quest'anno, venuto in rotta con l'Amsdorf (v.), si ...
Leggi Tutto
STAUPITZ, Johann von
Teologo, nato a Motterwitz presso Leisnig o a Moderwitz presso Neustadt sull'Orla. Entrò nell'ordine agostiniano: a Tubinga nel 1497, e nel 1503 priore a Monaco, professore di teologia [...] e decano della facoltà a Wittenberg e vicario generale della congregazione degli agostiniani osservanti in Germania, per la quale emanò nel 1504 le nuove costituzioni dell'ordine; tentando anche un'opera di unificazione, che incontrò resistenza da ...
Leggi Tutto
SCHULZE, Gottlob Ernst (più noto col nome di Aenesidemus o di Aenesidemus-Schulze, dal titolo della sua opera principale)
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Schloss Helldrungen (Turingia) il 23 [...] agosto 1761, morto a Gottinga il 14 gennaio 1833. Dopo aver studiato all'università di Wittenberg, divenne nel 1788 professore ordinario in quella di Helmstedt, donde passò nel 1810 a quella di Gottinga.
Nei suoi primi scritti lo Sch. si occupò ...
Leggi Tutto
Soprannome di Mattia Biró, riformatore ungherese, derivato da Deva, luogo ove nacque circa il 1500. Compiuti i primi studî, tra l'altro a Cracovia, fu ordinato sacerdote ma, a quanto pare, simpatizzava [...] a Cassovia (Kassa; Košice); e per le sue idee ebbe anche a soffrire la prigionia. Dopo un nuovo soggiorno a Wittenberg (primavera del 1537), ottenne la protezione del conte Tommaso Rádasdy e poté svolgere la sua attività di riformatore a Sárvár. L ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] nel 1811 la docenza all'università di Copenaghen e nell'anno seguente si recò a Kiel, dove occupò nel 1813 la cattedra di storia. Segretario della Commissione dei prelati e della nobiltà dello Schleswig-Holstein ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...