PETRI, Olaus (nome latinizzato di Olof Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1493, morto a Stoccolma il 19 aprile 1552. Studiò a Uppsala, poi dal 1516 al 1518 a Wittenberg, [...] dove fu scolaro di Melantone e di Lutero. Assunto nel 1520 come insegnante nel seminario di Strängnäs, vi professò apertamente le nuove idee: minacciato di processo, fu salvato da Gustavo Vasa, città, ...
Leggi Tutto
SCHOTTEL, Justus Georg (Schottelius)
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato il 23 giugno 1612 a Einbeck (Hannover), morto a Wolfenbuttel (25 ottobre 1676). Studiò legge all'università di Leida (1633-1636) [...] e a Wittenberg. Pedagogo alla corte ducale di Brunswick, fu nominato (1645) da Antonio Ulrico consigliere consistoriale, carica che tenne, accanto a occasionali missioni diplomatiche, fino alla morte.
Lo Sch., che nel 1646 era stato accolto col nome ...
Leggi Tutto
LOEBEN, Otto Heinrich, conte von
Giovanni A. AIfero
Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università [...] di Wittenberg e Heidelberg, ove conobbe Eichendorff, Arnim, Brentano, Görres, e si volse egli stesso con entusiasmo alla poesia, pubblicando nel 1808 a Mannheim, sotto lo pseudonimo "Isidorus Orientalis", il romanzo allegorico Guido, imitazione del ...
Leggi Tutto
Controversista protestante (Hardenberg, Overijssel, 1510 circa - Emden 1574). Educato dai Fratelli della vita comune di Groninga, studiò a Lovanio, e fu dottore in teologia a Magonza (1537-39); passò poi [...] (1542-43) al protestantesimo di Wittenberg, e lavorò alla sua diffusione a Colonia, Spira, ecc. Predicatore nella cattedrale di Brema (1547), ne fu cacciato (1561) per la sua divergenza dalla dottrina luterana sull'eucaristia; dal 1567 fu pastore a ...
Leggi Tutto
WINKLER, Theodor
Ottone Degregorio
Letterato e giornalista tedesco, meglio conosciuto sotto lo pseudonimo Theodor Hell, nacque a Waldenburg (Sassonia) il 7 febbraio 1775 e morì a Dresda il 24 settembre [...] 1856. Studiò legge a Wittenberg dove avvicinò Novalis; finiti gli studî, occupò diverse cariche pubbliche a Dresda: fra l'altro, durante l'occupazione russo-prussiana, fu segretario del governo provvisorio. A Dresda fu poi anima dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Riformatore dell'Assia (Avignone 1486 o 1487 - Frankenberg sull'Eder 1530). Francescano, passò alla Riforma ed ebbe tendenze zwingliane, dopo un primo periodo nel quale seguì Lutero. Stabilitosi nell'Assia [...] (dopo esser stato a Losanna, Ginevra, Wittenberg, Metz e Strasburgo), dettò la Reformatio ecclesiarum Hassiae e dal 1527 fu professore di teologia all'università di Marburgo. ...
Leggi Tutto
SKÁLA, Paolo da Zhoř
Karel Stloukal
Storico boemo, nato il 10 luglio 1583 a Praga, morto verso il 1640, in esilio, a Friburgo di Sassonia. Fece gli studî alle università di Praga e di Wittenberg, e [...] dal 1604 fu impiegato comunale e scabino a Žatec. Durante la rivolta boema contro gli Asburgo nel 1618 venne a Praga e s'impiegò prima nel governo rivoluzionario dei trenta direttori e poi nella cancelleria ...
Leggi Tutto
SABINUS, Georg
Emma Mezzomonti
Filologo e poeta umanistico tedesco, nato il 23 aprile 1508 a Brandeburgo, morto il 2 dicembre 1560 a Francoforte s. Oder. Iniziò nel 1523 o 1524 gli studî universitarî [...] a Wittenberg, dove si legò d'amicizia con Melantone che accompagnò nel 1530 alla dieta di Augusta, e dove al suo nome di Schuler sostituì quello di S. Nel 1533 visitò l'Italia - a tale viaggio è dedicato tutto il secondo libro delle Elegie - vi ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del matematico e astronomo J. Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616). Protetto dal vescovo A. Dudith e dall'imperatore Massimiliano II, compì varî viaggi in Austria e in [...] Polonia, fu professore alle univ. di Wittenberg (1571) e di Altdorf (1576). All'inizio dei suoi studî si era dedicato alla costruzione di strumenti astronomici, sui quali lasciò alcuni scritti. Gli altri suoi lavori riguardano questioni di matematica ...
Leggi Tutto
Domenicano (Pirna, Sassonia, 1465 circa - Li psia 1519), predicatore in Sassonia, Slesia, Franconia, dal 1516 sottocommissario per la predicazione di quell'indulgenza per la Fabbrica di San Pietro che [...] indusse Lutero a formulare le 95 tesi di Wittenberg nel 1517. A queste, T. contrappose 50 tesi, preparate da K. Koch (Konrad Wimpina) e pubblicate nel 1518. Ma nelle successive polemiche fu messo da parte, e si ritirò infine nel suo convento di ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...