SCHWIEGER (anche Schwiger) Jakob (pseudonimo, Filidor der Dorfferer)
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato nel 1624 ad Altona, morto probabilmente a Glückstadt dopo il 1661. Studiò all'università di Wittenberg [...] e visse a lungo ad Amburgo, non si sa se quale predicatore o maestro. La pubblicazione delle Liebesgrillen (voll. 2, 1654-56) - canti nel gusto dell'epoca, che risentono l'influsso di J. Rist, il quale ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Karl Salomo
Emilio Albertario
Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] a Heidelberg dal 1807. Nel 1820 entrò nella prima camera del Baden, nel 1825 nella seconda. Dal 1842 nobilitato col nome di Zachariae von Lingenthal.
Studioso di vasta dottrina, storica, filosofica, giuridica, ...
Leggi Tutto
Giureconsulto tedesco, nato a Reichenbach il 2 febbraio 1701. Studiò filosofia e diritto a Lipsia, e nel 1728 già insegnava diritto all'università di Wittenberg; passò poi ad Helmstädt, dove restò fino [...] alla morte, avvenuta il 17 luglio 1748. Oltre a un interessante lavoro, in cui raccolse i principî fondamentali del diritto tedesco sotto forma di proverbî, Grundsätze der Teuschen Rechte in Sprüchwörtern ...
Leggi Tutto
LICHTWER, Magnus Gottfried
Giuseppe Zamboni
Favolista tedesco, nato a Wurzen (Meissen) il 30 gennaio 1719, morto a Halberstadt il 7 luglio 1783. Si laureò in legge e filosofia a Wittenberg, ove tenne [...] corsi di filosofia wolffiana e di giurisprudenza, e attese all'edizione delle sue favole in versi (Vier Bücher äsopischer Fabeln, 1748). Passò il resto della vita a Halberstadt, pubblicando solo un poema ...
Leggi Tutto
MORITZ, Karl Philipp
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] Insegnò quindi a Dessau e a Berlino, e intraprese in seguito una serie di viaggi. Fu in Inghilterra e in Italia, a Roma, dove conobbe il Goethe, che lo volle poi con sé alcun tempo a Weimar. Nel 1789 fu ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Norimberga 1481 - ivi 1542). Studiò a Heidelberg e a Bologna, dove si addottorò in utroque iure. Nel 1505 ebbe una cattedra di diritto nella nuova univ. di Wittenberg. Prese larga [...] parte alla vita politica, ricoprendo varie cariche nella città natale. Fu inviato in missione presso Carlo V e Francesco I di Francia. Ebbe rapporti coi riformatori e soprattutto con Lutero, senza però ...
Leggi Tutto
STIER, Rudolf Ewald
Teologo protestante, nato a Fraustadt (Posnania) il 17 marzo 1800, morto ad Eisleben il 16 dicembre 1862. Studiò prima legge, poi teologia a Halle, a Berlino e a Wittenberg. Nel 1824 [...] fu nominato professore nell'Istituto missionario di Basilea; poi fu pastore a Franckleben (Merseburg) nel 1829, a Wichlinghausen (Wupperthal) nel 1838 e soprintendente a Schkeuditz e ad Eisleben (1859).
Pubblicò ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
M. Lutero
1483
Nasce a Eisleben, nella Turingia
1505
Entra nel convento degli agostiniani di Erfurt
1507
Viene ordinato sacerdote
1512
Viene nominato dottore in teologia nell’univ. [...] di Wittenberg
1515
Diviene vicario provinciale dell’ordine agostiniano
1517
Redige e pubblica le 95 tesi contro la pratica delle indulgenze
1518
Si apre a Roma il processo contro di lui
1520
Bolla papale Exsurge Domine, in cui gli si ingiunge di ...
Leggi Tutto
PETRI, Laurentius (nome latinizzato di Lars Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1499, morto a Uppsala il 26 ottobre 1573: fratello minore di Olaus P. (v.). Studiò a Wittenberg, [...] raccomandato a Lutero da Gustavo Vasa. Nominato nel 1531 arcivescovo a Upsala, fu il primo arcivescovo luterano della Svezia. Nel 1539 fu tra i giudici di suo fratello Olaus, quando questi fu condannato ...
Leggi Tutto
Medico, anatomista e botanico (Rostock 1603 - Copenaghen 1680). Professore a Rostock e medico di corte, compì i suoi studî a Rostock, Leida e Parigi, ove fu allievo di J. Riolan, laureandosi poi a Wittenberg [...] (1630). Nel 1639 venne chiamato come professore straordinario da Cristiano IV a insegnare anatomia, chirurgia e botanica a Copenaghen. Abile orgnizzatore, fece costruire un teatro anatomico (Domus Anatomica), ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...