Praetorius Johannes
Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] e Altdorf (1577). ◆ [GFS] Tavoletta di P.: strumento topografico, detto comunem. tavoletta pretoriana, che è un particolare tipo di goniografo per tracciare speditamente su un foglio la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (Niederzell 1528 - Heidelberg 1560), detto Secundus per distinguerlo dallo zio omonimo (1502-1567). Studiò medicina a Marburgo e poi discipline umanistiche a Wittenberg sotto Camerarius [...] e Melantone. Dal 1557 fu prof. a Heidelberg. Fu fra i migliori poeti in latino del suo secolo; riprendendo volta a volta da Tibullo, Ovidio, Catullo e Orazio, scrisse elegie, carmi ed egloghe (Elegiarum ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato intorno al 1525 a Neustadt an der Leine, morto il 27 febbraio 1598. Studiò teologia a Wittenberg, visse dapprima nella sua città natale come predicatore, poi come pastore a Lüneburg. [...] L'opera sua più nota è il Grobianus (Francoforte 1549; nuova ediz. Berlino 1902): satira in distici latini contro l'ubriachezza e la grossolanità, che divenne popolarissima in Germania - anche per la traduzione ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Memel il 29 luglio 1605, morto a Königsberg il 15 aprile 1659. Studiò a Königsberg, a Wittenberg, a Magdeburg; a Königsberg rimase per tutto il resto della sua vita. Benché studente [...] di teologia, coltivò soprattutto le discipline umanistiche e la poesia. La povertà lo costrinse all'insegnamento privato; tenne poi per alcuni anni un posto alla scuola del duomo. La protezione dell'Elettore ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] notte, fra le due e le tre del 18, L. muore, circondato dai familiari. Per volontà dell'elettore, il cadavere fu portato a Wittenberg, e sepolto colà, il 22.
L. e la lingua e la letteratura in Germania. - Negli ultimi decennî si è prodotta, fra gli ...
Leggi Tutto
RUINKEN, David
Filologo, nato a Stolp in Pomerania il 2 gennaio 1723, morto a Leida il 14 maggio 1798. Dopo avere studiato nell'università di Wittenberg, passò a Leida alla scuola di T. Hemsterhuis, [...] dove approfondì la propria conoscenza del greco, si legò d'amicizia col Valckenaer, e si stabilì definitivamente, occupando nel 1761 la cattedra di storia ed eloquenza, e nel 1785, alla morte di Valckenaer, ...
Leggi Tutto
SAMBUCO, Giovanni (Zsámbok János; Johannes Sambuctus)
Arturo Castiglioni
Medico e letterato ungherese, nato a Trnava (Slovacchia) nel 1531, ivi morto nel 1584. Studiò dapprima a Wittenberg, Ingolstadt, [...] Strasburgo e Parigi, poi nel 1553 si recò a Padova dove iniziò gli studî di medicina e rimase fino al 1557 dopo aver ottenuto la licenza. Nel 1555 pubblicò a Padova un volume di poesie dedicate ai suoi ...
Leggi Tutto
Lessing, Gotthold Ephraim
G.E. Lessing
1729
Nasce a Kamenz, Sassonia
1748
Interrotti gli studi a Lipsia, si reca a Berlino
1752
È magister artium a Wittenberg
1753-55
È di nuovo a Berlino; si afferma [...] come polemista
1760-65
È a Breslavia, segretario del gen. Tanentzien
1766
Pubblica il Laocoonte
1767-69
Esce la Drammaturgia d’Amburgo
1770
Diventa bibliotecario a Wolfenbüttel
1779
Pubblica Nathan ...
Leggi Tutto
SPANGENBERG, Cyriakus
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato il 7 giugno 1528 a Nordhausen, morto il 10 febbraio 1604 a Strasburgo. Compiuti gli studî all'università di Wittenberg, dove conobbe Lutero, [...] fu diacono, poi predicatore di corte a Mansfeld; trascorse gli ultimi anni a Strasburgo.
Tutti i suoi scritti hanno origine pratica, e sono a servigio della comunità luterana: è una violenta polemica contro ...
Leggi Tutto
STRYKIUS (Stryk), Samuel
Edoardo Volterra
Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] poi giurisprudenza. Si addottorò a Francoforte nel 1665: nominato professore straordinario nello stesso anno, ordinario nel 1668, dal 1692 insegnò nell'università di Halle. Creato nobile dall'imperatore ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...