ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dialettica tra rigore e ansia di libertà, tra riservatezza e generoso coinvolgimento che il critico statunitense R. Pincus Witten legge l'originalità dell'astrazione ebraica in cui Kupferman s'inserisce come pietra miliare. Un equilibrio inquieto e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] con notevole precisione osservando la frequenza della luce emessa da ioni in moto veloce (Ives e Stillwell, 1938; Mandelberg e Witten, 1962).
i) Effetto dei gemelli e relativo paradosso
Si considerino due orologi identici, C1 e C2, in quiete in un ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] in the Church, in ‟Theological studies", 1949, X, pp. 541-554.
Löwenich, W. von, Der moderne Katholizismus. Erscheinung und Probleme, Witten 19626.
Lubac, H. de, Catholicisme. Les aspects sociaux du dogme, Paris 1941; 19472.
Lubac, H. de, Paradoxe et ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , Euphorion 47, 1953, pp. 16-37; Das Gottesbild im Abendland, a cura di W. Schöne (Glaube und Forschungen, 15), Witten-Berlin 1957; A. Grabar, L'iconoclasme byzantin. Le dossier archéologique, Paris 1957 (19842); J. Lécuyer, Le Sacerdoce dans le ...
Leggi Tutto