• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [118]
Storia [110]
Religioni [24]
Geografia [21]
Arti visive [23]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [12]
Diritto [10]

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] guerra interna alla Germania si risolse a danno dell'Hohenzollern, che venne sconfitto sul campo dal suo rivale Wittelsbach e dovette accettare dure condizioni. L'Isenburg trovò pertanto consigliabile passare al campo dei vincitori, insieme ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

EXIMENO PUJADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EXIMENO PUJADES, Antonio Roberto De Caro Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] . Biagi all'architetto G. Quarenghi, al pittore P. Batoni, ai matematici G. Pessuti e G. Calandrelli, all'arcade Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell'imperatore Carlo VII, alla quale dedicò il suo trattato di teoria musicale e che ne promosse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – CONCILIO VATICANO II – MIGUEL DE CERVANTES – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXIMENO PUJADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO

Federiciana (2005)

Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] . L'ultimo discendente maschio dei Guelfi riuscì a imporsi solo a fatica: all'origine dei suoi successi bellici contro gli Svevi e i Wittelsbach vi furono le alleanze strette da O. con lo zio Valdemaro II di Danimarca (1202-1241) e con i cognati, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – OTTONE II DI BAVIERA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO (4)
Mostra Tutti

BONATTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTO, Bartolomeo Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] . In particolare si adoperò attivamente in favore dello zio della marchesa, Alberto Achille di Hohenzollern, in guerra con i Wittelsbach di Baviera, senza ottenere però alcunché. Si preoccupò anche di prospettare la candidatura di Mantova a sede dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico I di Svevia detto il Barbarossa

Dizionario di Storia (2010)

Federico I di Svevia detto il Barbarossa Federico I di Svevia detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] decaduto dal possesso di tutti i beni feudali e allodiali e assegnò il dominio sulla Sassonia e sulla Baviera ai Wittelsbach. Nel 1181, a Erfurt, il Leone, che aveva opposto resistenza anche armata alle misure imperiali, dovette chiedere il perdono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I di Svevia detto il Barbarossa (3)
Mostra Tutti

MARCO d'Aviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori) Silvano Cavazza Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] tentarono di impedirgli lo sbarco. A Neuburg egli ebbe un'ottima accoglienza da parte del conte palatino Filippo Guglielmo di Wittelsbach-Neuburg, suocero dell'imperatore. A Norimberga non gli fu consentito l'ingresso in città; a Bamberga e a Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA NEVERS – LEOPOLDO I D'ASBURGO – CARMIGNANO DI BRENTA – CASTELFRANCO VENETO – INDULGENZA PLENARIA

FAGIUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Giovanni Battista Gabriella Milan Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] si era sposato con Maria Maddalena Bagnoli, figlia di primo letto di Angela Cerrini, camerista della principessa Violante di Wittelsbach, fu un avvenimento che doveva lasciare una traccia profonda nella sua esperienza. A Roma venne in contatto con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] sottoscritto il patto (Monaco di Baviera, 10 luglio 1609) - nonché le forti e interessate pressioni di Massimiliano Wittelsbach di Baviera, miranti al controllo dell'arcivescovado, con l'invio di un contingente di soldati salisburghesi in Engadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] di pagare i 200 scudi convenuti, lo scultore non consegnò il lavoro, che vendette più tardi all'elettore di Baviera, Karl Theodor di Wittelsbach (già nella residenza di Monaco: [M. Mallio], Annali di Roma, 1790, p. 241; per un altro mezzo busto del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Isteria

Universo del Corpo (2000)

Isteria Silvia Vegetti Finzi L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] e della superstizione, da sostituire pertanto con un approccio scientifico razionale, il principe Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach, elettore di Baviera, incarica il medico Mesmer di costituire una commissione di inchiesta che vagli l'operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isteria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali