Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] con la dichiarazione di guerra inglese, il conflitto si estese a tutta l’Europa. In Germania i principi della casa di Wittelsbach, l’elettore di Baviera e quello di Colonia si dichiararono per Luigi XIV, al quale la sorte delle armi fu nel complesso ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai Francesi in 3 dipartimenti e da Napoleone (1801) fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] a nuove nozze col figlio maggiore di Ludovico il Bavaro. Si fece allora più violento l'urto fra i Lussemburgo ed il Wittelsbach. Mentre al pontificato saliva, col nome di Clemente VI, quel Pietro di Rosiers, ch'era già stato fra i suoi maestri e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] 1650 fra il conte L. Nomis e G. A. Krebs, condussero a stabilire il matrimonio di A. con Ferdinando Maria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca di Baviera. Recatosi a Torino il conte Massimiliano Kurtz, l'8 dic. 1650 vennero ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Alberto I re di Germania, nacque il 12 dicembre 1298. Governò prima sull'Austria e sulla Stiria in sostituzione del fratello maggiore Federico, fatto prigioniero nella battaglia di Mühldorf [...] politica di pace; ma se essa gli riuscì nei riguardi della Germania, dove egli poté riconciliare le case di Wittelsbach e di Lussemburgo, non poté invece esser attuata nei riguardi degli Svizzeri. Contro questi ultimi, e specialmente contro Zurigo ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (Marburgo 1847 - Monaco 1921), figlio di Bruno. Studiò a Berna, Norimberga, Monaco; ma essenziali per la sua formazione furono il viaggio a Roma (1867-69) e l'amicizia con K. Fiedler e [...] a ritrovare la compostezza compositiva e la rigorosa plasticità dei classici. A Firenze dal 1872, soggiornò regolarmente anche a Monaco. Suo capolavoro è la fontana del Wittelsbach a Monaco di Baviera. Tra i suoi allievi l'italiano Arturo Martini. ...
Leggi Tutto
KLENZE, Leo von
Fritz BAUMGART
Architetto, nato il 29 febbraio 1784 a Bockenem presso Hildesheim, morto a Monaco il 27 gennaio 1864. Studiò a Berlino con il Hirt e il Gilly, a Parigi col Durand, col [...] , la Walhalla, la Ruhmeshalle, i Propilei, ecc. Ideò vie e piazze grandiose, quali le piazze Max-Joseph, Wittelsbach, Odeon, Königsplatz, la Ludwigstrasse. Nonostante avesse ricevuto un'educazione francese, la sua arte s'ispirò al Rinascimento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] sposò nel 1474 il conte Eberardo V (I come duca del Württemberg, dal 1495). Per il matrimonio della G., Margherita di Wittelsbach e ancor più il fratello di questa, il duca Alberto di Baviera, sembrano essere stati il tramite per i primi sondaggi fra ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] (alla cui elezione, nel 1438, a imperatore e re egli fu presente), A. non esitò a seguirlo nella lotta contro i Wittelsbach, duchi di Baviera: coerente in ciò alle tradizioni di famiglia, il cui interesse, coincidente con quello degli Asburgo, era di ...
Leggi Tutto