MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ad Aristotele), cioè di rappresentare i numeri mediante lettere. E ricordiamo ancora gli studî di ottica di Vitellione (o Witelo, sec. XIII), in cui s'incontrano difficili problemi geometrici attinenti alle coniche (per cui egli cita Apollonio), i ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] attraversati da un raggio luminoso con gli angoli di rifrazione, cercata invano fin dal sec. XIII da Vitellione (Witelo) con accurati esperimenti e sottili ragionamenti, sfuggita anche a Keplero, il quale nel 1629 confessava di non esser riuscito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] stata sviluppata da una ricca tradizione che andava per lo meno da Roberto Grossatesta e Ruggero Bacone a John Peckham e Witelo (degli ultimi due egli conosceva i manuali di ottica, del resto diffusissimi, e del secondo si riprometteva di cercare le ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , non in senso metaforico, ma in senso proprio; e ogni cosa creata "quantum habet de luce, tantum retinet esse divini" (C. Baeumker, Witelo, Münster i. W., 1908, p. 8 ss.). Perciò la luce è la perfezione di tutte le cose nell'ordinamento cosmico, è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] "le proporzioni di Alchino [al-Kindī] colle considerazioni del Marliano l'ha Messer Fazio"; e ancora "Fa d'aver Vitolone [Witelo], che è nella Libreria di Pavia, che tratta delle matematiche" (Cod. Atlantico, f. 611Ar). Così fino al felice incontro ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Frankfurt a.M., Claude de Marne, Johann Aubry, 1604 (anche in: Gesammelte Werke, v. II; trad. ingl.: Optics: paralipomena to Witelo & optical part of astronomy, transl. by William H. Donahue, Santa Fe (N.M.), Green Lion, 2000).
‒ Kepler, Johannes ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] probabilmente giunse in Occidente durante il sec. XIII (la Collectio sarebbe stata tradotta da Guglielmo di Moerbeke per Witelo su questo manoscritto, che figurerebbe nell'inventario della Biblioteca papale del 1311). Sarebbe poi pervenuto nelle mani ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] ) 1-31, e A. Parronchi, La perspettiva dantesca, in " Studi d. " XXXVI (1959) 5-103.
Dopo che C. Baeumker, Witelo, ein Philosoph und Naturforscher des XIII. Jahrhunderts, in Beiträge zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, III 2, Münster ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] che, per k=(i−40)/5, diventa
,
da cui
Si riconosce qui la formula di Kepler, implicita nelle tavole di Tolomeo riprese da Witelo. Essa permette di ricostruire interamente la tavola dei valori di Tolomeo per valori di i che variano di 10° in 10° e ...
Leggi Tutto