Ziehl, Franz
Medico tedesco (Wismar 1857 - Lubecca 1926). Si dedicò particolarmente alla neurologia e alla tecnica batteriologica; la sua notorietà, infatti, è legata prevalentemente a un metodo (che [...] da lui prende il nome) di colorazione del bacillo della tubercolosi ...
Leggi Tutto
Koch, Marita
Sandro Aquari
Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità
Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo [...] è stata la più forte quattrocentista di sempre. Il suo record del mondo sul giro di pista, il 47,60″ stabilito a Canberra, durante la Coppa del Mondo dell'ottobre 1985, può essere paragonato ‒ per il ...
Leggi Tutto
Frege Gottlob
Frege 〈frég✄e〉 Gottlob [STF] (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925) Prof. di matematica nell'univ. di Jena (1896). ◆ [FAF] Logica di F.: programma di riduzione della matematica [...] alla logica, esposto inizialmente da F. nel 1879 e poi sviluppato nei due volumi dei Grundgesetze der Arithmetik (1893, 1903): v. logica: III 482 d ...
Leggi Tutto
MAASSEN, Friedrich
Anna Maria Ratti
Giurista canonista, nato a Wismar il 24 settembre 1823, morto a Innsbruck il 9 aprile 1900, avvocato a Rostock nel 1849, fondatore con F. v. Florencourt dei Norddeutscher [...] Korrespondent, professore di diritto romano e canonico a Innsbruck nel 1858, nel 1860 a Graz e nel 1871 a Vienna, dove fu anche membro del Reichsgericht austriaco e della Camera dei signori e, nel 1883, ...
Leggi Tutto
Weinrich ⟨vàinrih'⟩, Harald. - Filologo romanzo e teorico della linguistica tedesco(Wismar, Meclemburgo, 1927 - Münster 2022); prof. nelle univ. di Kiel (1959), Colonia (1965), Bielefeld (1969), Monaco [...] di Baviera (dal 1978); prof. infine al Collège de France, dal 1992, poi emerito. Socio linceo dal 2003. Dopo i primi lavori sulle lingue romanze (Das Ingenium Don Quijotes, 1956; Phonologische Studien ...
Leggi Tutto
KNIEP, Ferdinand
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato il 30 marzo 1830 a Wismar, morto a Jena il 18 dicembre 1920. Promosso doctor iuris nel 1855 a Rostock, esercitò l'avvocatura in Wismar e fu libero docente [...] .-St. f. Rechtsg., rom. Abt., XXXII, 1911, p. 390 e XXXIV, 1913, p. 416).
Opere: Einfluss der bedingten Novation, ecc., Wismar 1860; Die Mora des Schuldners, ecc., voll. 2, Rostock 1872; Vacua possessio, Jena 1886; Praescriptio und Pactum, Jena 1891 ...
Leggi Tutto
ZIEHL, Franz
Agostino Palmerini
Medico, nato il 13 aprile 1857 a Wismar (Meclemburgo-Schwerin), morto a Lubecca il 7 aprile 1926. Si laureò a Heidelberg nel 1881, e vi rimase dal 1882 al 1886 come assistente [...] in quella clinica medica; passò quindi a Lubecca dedicandosi particolarmente alla neurologia.
È assai noto per avere indicato (Deutsche med. Wschr., VIII, 1882, p. 451) un notissimo metodo di colorazione ...
Leggi Tutto
KEIL, Heinrich
Filologo classico, nato il 25 maggio 1822 a Gressow presso Wismar, morto il 27 agosto 1894 a Friedrichroda; professore nelle università di Erlangen (1859-69) e di Halle (dal 1869).
La [...] sua opera maggiore è la grande edizione dei Grammatici latini, Lipsia 1857-1880, voll. 7. Pubblicò inoltre le lettere di Plinio il Giovane (Lipsia 1870) e dette l'edizione, tuttora fondamentale, degli ...
Leggi Tutto
MORHOF, Daniel Georg
Giuseppe Zamboni
Critico, poligrafo, poeta tedesco, nato nel 1639 a Wismar, morto nel 1691 a Lubecca. Fece ripetuti viaggi in Olanda e Inghilterra; fu professore a Rostock, poi [...] dal 1665 a Kiel.
Delle sue poesie latine (Opera poëtica latina omnia, 1697) e tedesche (Teutsche Gedichte, 1682) sono meglio riuscite quelle di argomento scherzoso e gli epigrammi, che non quelle di carattere ...
Leggi Tutto
Mercatore Niccolo
Mercatore Niccolò nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Niklaus Kauffmann (Wismar, Meclemburgo-Pomerania anteriore, 1620 - Parigi 1687) matematico danese. Dopo [...] gli studi a Rostock e a Leida, nel 1642 ottenne una cattedra nella stessa università di Rostock; successivamente (1648) insegnò all’università di Copenhagen, ma dovette abbandonare l’incarico nel 1654, ...
Leggi Tutto