BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] dei mesoni K si era intensificata a partire dal 1957 in una collaborazione con Jack Fry dell’Università di Madison, Wisconsin, che trascorse un paio d’anni a Padova. Fu una collaborazione lunga e fruttuosa che continuò per parecchi anni, anche ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] stessa. Questa importante scoperta è stata fatta da A. L. Lehninger quando si trovava nell'Università del Wisconsin. L'energia proveniente dalla combustione degli alimenti è accumulata sotto forma di ATP, come nel caso della fotofosforilazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] 1964: Spencer, James Brookes, An historical investigation of the Zeeman effect (1896-1913), (Diss.), University of Wisconsin, University Microfilms Inc., 1964.
‒ 1970: Spencer, James Brookes, On the varieties of nineteenth-century magneto-optical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] simultaneous discovery, in: Critical problems in the history of science, edited by Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin Press, 1969, pp. 321-356 (1. ed.: 1959).
Lützen 1995: Lützen, Jesper, Interaction between mechanics and differential ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] of Greek and Roman antiquity. A study of the literary sources, Copenhagen, E. Munksgaard; Madison (Wis.), University of Wisconsin Press, 1963.
Ferrari 1985: Ferrari, Gian Arturo, Macchina e artificio, in: Introduzione alle culture antiche, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] 1968: Strutt, Robert John, fourth Baron Rayleigh, The life of John William Strutt, third baron Rayleigh, Madison, University of Wisconsin Press, 1968.
Turner 1977: Turner, R. Steven, The Ohm-Seebeck dispute, Hermann von Helmholtz and the origins of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] of color vision. Its roots, development, and acceptance by the British scientific community, (Diss.), Madison, University of Wisconsin, 1973.
Kremer 1993: Kremer, Richard L., Innovation through synthesis. Helmholtz and color research, in: Hermann von ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Studies of Global Biogeochemical Cycles, Berlin 1995, pp. 175- 94; K.M. Cuffey, Large Arctic Temperature Change at the Wisconsin-Holocene Glacial Transition, in Science, 270 (1995), pp. 445-55; A. Longinelli, Stable Isotope Ratios in Phosphate from ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...]
Bég, M. A. B., Dynamical symmetry breaking and hypercolor, in Proceedings of the XXth International conference on high energy physics, Madison, Wisconsin (a cura di L. Durand e L. Pondrom), New York 1980, pp. 489-492.
Bég, M. A. B., Composite models ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] naturali. Le grandi ere glaciali si susseguono con cicli di circa 100.000 anni: l'ultima massima glaciazione, chiamata di Würm o del Wisconsin, si è avuta intorno a 20.000 anni fa; oggi la temperatura delle medie latitudini è di 5-8 °C più alta di ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...