La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Nobel 1960 per la medicina o la fisiologia.
Scoperta l'aureomicina. Il botanico Benjamin M. Duggar, della University of Wisconsin di Madison, isola questa tetraciclina e ne avvia l'uso come antibiotico, provvisto di un'attività paragonabile a quella ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] rane catturate nell'area del lago Camplain nel Vermont; il tumore fu riscontrato anche in rane viventi in zone lacustri del Wisconsin e del Quebec, e in altre zone. La frequenza con la quale era possibile osservare tale neoplasia negli Anfibi fece ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] medica'. È convenzionalmente accettato che la parola ‛bioetica' sia stata introdotta da un oncologo dell'Università del Wisconsin, Van Rensselaer Potter, nel 1971. Probabilmente, per una fortuita coincidenza, la stessa parola è stata usata nello ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] prova diretta dell’esistenza
di un nesso tra cellule staminali e cancro
1998 James A. Thomson, dell’università del Wisconsin, isola per la prima volta le cellule staminali embrionali umane
2003 Songtao Shi, dentista pediatrico, scopre nei denti da ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] sulle cellule staminali embrionali ha ricevuto un forte impulso nel 1998, quando J. Thomson, un ricercatore dell'univ. del Wisconsin (USA), riuscì per la prima volta a isolare e a far moltiplicare in vitro cellule prelevate da embrioni umani, creando ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] comprensione della struttura delle enterotossine è merito, in gran parte, di un gruppo di ricercatori dell'università del Wisconsin che, intorno agli anni Settanta, ha determinato la sequenza aminoacidica del SEB. Tutte le enterotossine secrete dallo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] non vi era ancora disponibilità di CSE umane. Ma nel 1998 James Thomson e i suoi collaboratori presso l'Università del Wisconsin, dopo aver lavorato a lungo su CSE di Primati, annunciavano la produzione delle prime CSE umane (v. Thomson e altri, 1998 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] sequenze, un insieme di programmi per l'analisi di sequenze è reso disponibile dal Genetics computer group della University of Wisconsin ed è sviluppato un programma (FASTP) per la ricerca di similarità fra la sequenza di una proteina di interesse e ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] attenzione di base e la memoria di lavoro, né la capacità di compiere stime o la capacità di svolgere normalmente il Wisconsin Card Sorting Test, né, tantomeno, di valutare la frequenza degli eventi e la loro distanza nel tempo. Il loro repertorio di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] ", 1989, 1 numero speciale.
Bones, bodies, behavior. Essays on biological anthropology, ed. G.W. Stocking, Madison, University of Wisconsin Press, 1988.
l.l. cavalli sforza, p. menozzi, a. piazza, The history and geography of human genes, Princeton ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...