• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [134]
Ingegneria [12]
Telecomunicazioni [22]
Informatica [18]
Temi generali [11]
Biografie [10]
Fisica [10]
Informatica applicata [7]
Internet [5]
Telefonia [6]
Telematica [5]

Franklin, Charles Samuel

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. 1879 - m. Londra 1964); pioniere delle radiocomunicazioni, fu uno dei più importanti collaboratori di G. Marconi nella Marconi's Wireless Telegraph and Signal Company, in cui entrò giovanissimo, [...] nel 1899; in particolare, coadiuvò Marconi nelle celebri esperienze di radiocollegamento tra l'Europa e l'America effettuate al principio del secolo e, più tardi, nelle non meno importanti esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – ONDE CORTE – LONDRA – EUROPA

dispositivo

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] anche chiamata personal digital assistant o PDA o computer palmare, il navigatore satellitare portatile, il router wireless, il disco rigido portatile. La crescente diffusione delle tecnologie informatiche, i fenomeni di globalizzazione che aumentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – GLOBALIZZAZIONE – DISCO RIGIDO – INTERNET

Marino, Algeri

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Casoli 1894 - Roma 1967). Ufficiale del genio aeronautico, prof. (1948) di comunicazioni elettriche e direttore dell'istituto di elettronica nell'univ. di Roma. Tra le sue più notevoli [...] e per la crociera transatlantica di I. Balbo del 1933, un tipo di antenna direttiva (poi adottata dalla Marconi Wireless Co.) e, soprattutto, la creazione dei laboratorî dell'aeronautica militare a Guidonia. Promosse e coordinò la rete italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – GUIDONIA – CASOLI – ROMA

seamless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

seamless Enrico Menduni Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza [...] delle reti, sia dal punto di vista delle autorizzazioni sia dello scavo. È prevedibile dunque che la componente wireless delle reti di comunicazione crescerà notevolmente. Ci troviamo quindi di fronte a una relativa abbondanza di connessione (fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Intel Corporation

Enciclopedia on line

Società elettronica statunitense produttrice di semiconduttori e microprocessori, con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968 da R. Noyce e G.E. Moore, l’I. si dedicò inizialmente alla produzione [...] la società elettronica ha lanciato una strategia di acquisizioni attraverso cui è arrivata a controllare McAfee e Infineon Wireless Solutions (2010-11), Omek Interactive e Indisys (2013), la tedesca Lantiq e l'azienda Altera (2015). Produttrice dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – MICROPROCESSORE – SEMICONDUTTORI – SCHEDE MADRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intel Corporation (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] . 190-205. Harlow 1936: Harlow, Alvin F., Old wires and new waves. The history of the telegraph, telephone, and wireless, New York, D. Appleton Century Company, 1936. Hong 1994a: Hong, Sungook, Forging the scientist engineer. A professional career of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

telegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafia telegrafìa [Der. di telegrafo] [ELT] In generale, ogni sistema di commutazione destinato alla trasmissione a distanza di segnali elementari codificati, costituiti dalla posizione di aste e [...] telegrafica (radiotelegrafia); il primo collegamento radiotelegrafico regolare transatlantico (Inghilterra-Canada) fu inaugurato dalla Marconi Wireless Company nel dicembre 1902. Circa nel 1925 entrarono in uso telescriventi trasmittenti e riceventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] all’interno del sistema di automazione non avviene più attraverso una connessione wired ma mediante comunicazione radio (wireless). Evoluzione Dopo i primi sistemi di automazione di tipo puramente analogico, dagli anni Cinquanta del XX sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

biomedica, ingegneria

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] , come conseguenza di avanzamenti significativi in differenti settori tecnologici: la possibilità di impiegare sistemi di trasmissione wireless a banda larga, capaci di supportare differenti tipi di contenuti; la disponibilità di sensori sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ANALISI DEI SEGNALI – RISONANZA MAGNETICA – INGEGNERIA CLINICA – MEDICINA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomedica, ingegneria (7)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] elettromeccanici Sistemi di registrazione basati su nanostrutture quantiche; schermi ultrapiatti; tecnologie senza filo (tecnologie wireless); nuovi dispositivi e processi in tutti i settori tecnologici dell’informazione e comunicazione basati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA
1 2
Vocabolario
wireless
wireless 〈u̯àiëlis〉 agg. e s. ingl. (propr. «senza fili»), usato in ital. come agg. e s. m. – Nella tecnica delle comunicazioni, di connessione tra due o più dispositivi (per es., un computer e una stampante) realizzata via radio, senza cavi...
Witricity
Witricity (WiTricity), s. f. inv. Elettricità senza fili. ◆ Dalla leggenda all’esperimento, con annesso nome di tendenza: Witricity, fusione di wireless (senza fili) ed electricity. Come funziona? I ricercatori del Mit hanno collegato una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali