• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Telecomunicazioni [22]
Informatica [18]
Temi generali [11]
Ingegneria [12]
Biografie [10]
Fisica [10]
Informatica applicata [7]
Internet [5]
Telefonia [6]
Telematica [5]

Franklin, Charles Samuel

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. 1879 - m. Londra 1964); pioniere delle radiocomunicazioni, fu uno dei più importanti collaboratori di G. Marconi nella Marconi's Wireless Telegraph and Signal Company, in cui entrò giovanissimo, [...] nel 1899; in particolare, coadiuvò Marconi nelle celebri esperienze di radiocollegamento tra l'Europa e l'America effettuate al principio del secolo e, più tardi, nelle non meno importanti esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – ONDE CORTE – LONDRA – EUROPA

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] nuovo millennio, si è assistito a un ulteriore passo in avanti. Nel 1999 diventò operativo il protocollo WAP (Wireless Application Protocol), tramite il quale era possibile da tecnologia mobile accedere a micrositi web (ossia siti web realizzati ad ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

Google (TV)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google (TV) Google TV  <ġùuġl tiivìi> (it. <ġùġol tivvù>). – Piattaforma Internet accessibile attraverso un apparecchio televisivo, combinato con set-top box e tastiera wireless, lanciata [...] nel 2010 negli Stati Uniti da Google. Si avvale del sistema operativo Android e utilizza il browser Google chrome; annovera tra i partner tecnologici Intel, Sony, Logitech, Samsung e LG. Nello sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA UTENTE – SISTEMA OPERATIVO – GOOGLE CHROME – REGNO UNITO – STATI UNITI

hotspot

Lessico del XXI Secolo (2012)

hotspot <hòt-> s. ingl., usato in it. al masch. – Area, di solito interna a una struttura pubblica (alberghi, ristoranti, centri commerciali, ecc.) in cui è possibile ricevere un segnale wireless [...] per la connessione a Internet. All’interno di un h. viene erogato un servizio di connettività wi-fi (wireless fidelity) attraverso il collegamento a un ISP (Internet service provider); vi si può accedere per es. con un notebook, un tablet, un ... Leggi Tutto

Labriola, Pietro

Enciclopedia on line

Manager italiano (n. Altamura, Bari, 1967). Laureato in Economica e commercio ha conseguito un master in Gestione dell’innovazione. Ha iniziato a lavorare in France Telecom Transpac, per poi passare in [...] Cable & Wireless Italia e successivamente  in Infostrada, dove è stato anche direttore marketing. Entrato nel Gruppo Telecom Italia nel 2001, ha ricoperto diversi incarichi, fino ad assumere nel 2019 quello di amministratore delegato di Tim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOM ITALIA – INFOSTRADA – ALTAMURA – BRASILE – BARI

Vodafone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vodafone Gruppo britannico per le telecomunicazioni con sede a Londra, la più importante multinazionale al mondo nel mercato delle telecomunicazioni e seconda nella telefonia mobile solo a China Mobile [...] (soprattutto grazie alla controllata statunitense Verizon Wireless). La denominazione della società somma le lettere iniziali di voice, data e phone, i principali settori operativi del gruppo. Lanciata il 1° gennaio del 1985 come società affiliata ... Leggi Tutto
TAGS: VODAFONE GROUP PLC – TELECOMUNICAZIONI – MEDIO ORIENTE – JOINT VENTURE – CHINA MOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vodafone (2)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Vehicle), dotate di opportuni sensori e in grado di trasmettere le relative informazioni a distanza attraverso reti e collegamenti wireless aria-aria, aria-terra e di tipo satellitare. In questo come in altri contesti, la problematica emergente è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COCKERELL, Sir Christopher Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Inventore inglese, nato a Cambridge il 4 giugno 1910. Laureato in ingegneria a Cambridge nel 1931, dal 1933 al 1935 vi svolse ricerche sulle radiocomunicazioni. Nel 1935 entrò nella Marconi Wireless Telegraph [...] Co. e vi rimase fino al 1950. Si occupò di trasmettitori e radiogoniometri nella banda di frequenze VHF. Durante questo periodo ottenne 36 brevetti, tutti nel campo delle radiocomunicazioni e dei sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIOCOMUNICAZIONI – NAVI DA BATTAGLIA – RADIOGONIOMETRI – ROYAL SOCIETY

Truss, Mary Elizabeth

Enciclopedia on line

Truss, Mary Elizabeth (Liz). – Donna politica britannica (n. Oxford 1975). Ultimati nel 1996 gli studi in Economia al Merton College di Oxford, ha iniziato la sua carriera professionale collaborando con [...] la multinazionale Shell e con la compagnia di telecomunicazioni Cable & Wireless e occupando la carica di vicedirettrice del think tank Reform. Entrata in Parlamento nelle fila del Partito conservatore nel 2010, ha ricoperto vari incarichi di ... Leggi Tutto
TAGS: NORFOLK

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] TCP e HTTP, grazie all'estensione XHTML mobile profile. Il linguaggio standard di markup per i dispositivi mobili è il WML (Wireless Markup Language), un'applicazione di XML che nella versione WML2 utilizza a sua volta un'estensione dell'XHTML mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
wireless
wireless 〈u̯àiëlis〉 agg. e s. ingl. (propr. «senza fili»), usato in ital. come agg. e s. m. – Nella tecnica delle comunicazioni, di connessione tra due o più dispositivi (per es., un computer e una stampante) realizzata via radio, senza cavi...
Witricity
Witricity (WiTricity), s. f. inv. Elettricità senza fili. ◆ Dalla leggenda all’esperimento, con annesso nome di tendenza: Witricity, fusione di wireless (senza fili) ed electricity. Come funziona? I ricercatori del Mit hanno collegato una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali