• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [9]
Storia [4]
Biografie [4]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto civile [2]

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione e il coordinamento delle attività delle preesistenti Unione internazionale per la protezione della proprietà industriale e Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – BERNA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (1)
Mostra Tutti

OMPI

Enciclopedia on line

Sigla di Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (ingl. WIPO, World Intellectual Property Organization). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] ” si desume dall’art. 2, lett. viii), della Convenzione istitutiva dell’Organizzazione Mondiale della proprietà intellettuale (nota come WIPO o OMPI) del 14 luglio 1967, ai sensi della quale devono ritenersi inclusi in tale nozione il diritto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] U.S.C §§ 1201-1205) è diviso in cinque parti: i) implementazione delle norme contenute nei due trattati WIPO; ii) limitazioni della responsabilità degli ISPs per violazioni del copyright compiute dai loro utenti; iii) introduzione di alcune eccezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] diplomatica per la revisione dell’Accordo si è tenuta nel 2015 presso l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI-WIPO) e ha portato all’adozione di un testo riveduto, in base al quale potranno essere registrate anche semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] congiuntamente con la World Intellectual Property Organization (Wipo), denominata Uniform Dispute Resolution Policy (Udrp). – nella quale rientrano altri soggetti istituzionali, dall’Itu alla Wipo, gli stessi giganti del web o altri innovatori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] internazionale (ICANN, Internet Corporation for Assigned Name and Numbers, IANA, Internet Assigned Numbers Authority, e WIPO, World Intellectual Property Organization, ciascuna con competenze), ed a livello nazionale (Registro del ccTLD country ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] dinanzi all’Article 1904 NAFTA Binational panel. Solo parti private possono apparire dinanzi all’Administrative panel della WIPO (World Intellectual Property Organ­­ization) Arbitration and mediation centre, anche se, poi, le sue decisioni producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] l’organizzazione mondiale della proprietà intellettuale presso la quale è possibile la registrazione internazionale dei marchi (WIPO/OMPI) e la classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi ai fini della registrazione. Anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Ermanno di Reichenau (Ermannus Contractus) e la sequenza di Pasqua Victimae paschali laudes (1050) del poeta, musicista e storiografo Wipo. Degna di attenzione è, nel sec. XII, l'arte dei monasteri femminili, il cui monumento principale è il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali