• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Musica [10]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Storia [6]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Europa [3]
Lingua [4]

Moilliet, Louis-René

Enciclopedia on line

Pittore (Berna 1880 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1962). Amico di P. Klee, con il quale andò nel 1905 a Parigi, e soprattutto di A. Macke, conobbe poi nel 1911 F. Marc e Kandinskij. La sua pittura, all'inizio [...] nel senso raffinato del colore. Autore delle vetrate per la Bremgarten Kirche (Berna, 1925), per la Lukas kirche (Lucerna, 1935-36) e per la Zwinglikirche (Winterthur, 1943-44), ha svolto un ruolo importante nel rinnovamento dell'arte sacra svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BREMGARTEN – SVIZZERA – ORFISMO – CUBISMO

Cranach, Lucas, il Vecchio

Enciclopedia on line

Cranach, Lucas, il Vecchio Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela [...] fuga in Egitto (Berlino, Staatl. Mus.) e i bei ritratti su sfondo paesistico di J. Cuspian e della moglie (Winterthur, coll. Reinhart) e del presunto S. Reuss (Norimberga, German. Nationalmus.) e della moglie (Berlino-Dahlem, Staatl. Mus.). Dal 1505 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – PRINCIPI ELETTORI – ESPRESSIONISMO – NORIMBERGA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranach, Lucas, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Leibl, Wilhelm Maria Hubertus

Enciclopedia on line

Leibl, Wilhelm Maria Hubertus Pittore tedesco (Colonia 1844 - Würzburg 1900). Dopo aver studiato all'accademia di Monaco, risentì l'influsso decisivo della pittura di G. Courbet, durante il soggiorno di quest'ultimo a Monaco (1869) [...] di Courbet; Contadina del Dachau (1874-75, Berlino, Stiftung Staatliche Museen); I politici del villaggio (1871, Winterthur, Stiftung O. Reinhart); Tre donne in chiesa (1882, Amburgo, Kunsthalle), numerosi bellissimi ritratti (La contessa Rosina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREALPI BAVARESI – WÜRZBURG – COLONIA – SCHUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibl, Wilhelm Maria Hubertus (1)
Mostra Tutti

Metsys, Quentin

Enciclopedia on line

Metsys, Quentin Pittore (Lovanio 1466 - Anversa 1530). Formatosi a Lovanio, in un ambiente permeato dall'arte di D. Bouts, nel 1491 si stabilì ad Anversa dove elaborò uno stile originale in cui le preziosità descrittive [...] trovano piena espressione l'attenta indagine psicologica e un realismo accentuato talvolta fino al grottesco (Pellegrino, 1509, Winterthur, coll. O. Rienhart; Ritratto di vecchia, 1510-20, Londra, National Gallery; Erasmo da Rotterdam, 1517, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ANVERSA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metsys, Quentin (1)
Mostra Tutti

CORRODI, Salomon

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon Sabina Magnani Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] e conservati nella Graphische Sammlung der Eidgenössischen technischen Hochschule di Zurigo: Cascate del Reno presso Sciaffusa; La Wengernalp; Presso Winterthur; Le cascate del Reno. Con il Wetzel e con il comune amico e pittore J. Suter, il C. fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paolini, Giulio

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] di Torino (1998-99), alla Galleria d'Arte Moderna Palazzo Forti di Verona (2001); al Kunstmuseum di Winterthur e Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte di Münster (2005); alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – LORENZO LOTTO – AVANGUARDIA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Giulio (1)
Mostra Tutti

Leonhardt, Gustav Maria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leonhardt, Gustav Maria Marta Tedeschini Lalli Clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] 10, pp. 136-70. Alte Musik. Praxis und Reflexion, nr. speciale dello Basler Jahrbuch für historische Musikpraxis, Winterthur 1983. S. Reissinger, Eine Zukunft auf dem Theater? Grundzüge der Interpretation Bachscher Instrumental Musik nach dem Zweiten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CLAVICEMBALO – MUSICOLOGIA – WINTERTHUR – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonhardt, Gustav Maria (1)
Mostra Tutti

DE GRADA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADA, Raffaele Marzia Kronauer Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli. Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] tedesche, e la conoscenza di Cézanne, che poté direttamente osservare nelle collezioni di Reinhardt e Hahnlöser a Winterthur, influenzarono in modo fondamentale la sua pittura. In questo periodo dipinse una serie di paesaggi montani (boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – LIBERO ANDREOTTI – ARTURO MARTINI – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GRADA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Goya y Lucientes, Francisco José

Enciclopedia on line

Goya y Lucientes, Francisco José Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] la litografia. Fra gli ultimi dipinti, La lattaia di Bordeaux (Madrid, Prado) e Don José Pío de Molina (Winterthur, Coll. O. Reinhart) lo dimostrano un antesignano degli impressionisti. G. eseguì anche incisioni dalle opere di Velázquez, quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – IMPRESSIONISTI – INQUISIZIONE – ARISTOCRAZIA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goya y Lucientes, Francisco José (2)
Mostra Tutti

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] of Art, Univ. of Conn., Storrs 1973, pp. 127 s.; Ph. Fehl, The account book of Th. Appleton of Livorno...,in Winterthur Portfolio, Winterthur, Va., 1974, pp. 128 n. 17. 130; H-W. F.Wertheim, A Dutch tribune of the people in Rome, in Medeedeelingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali