• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Musica [10]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Storia [6]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Europa [3]
Lingua [4]

TURGOVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] di transito è Romanshorn, dove convergono tre linee ferroviarie. Le principali ferrovie sono: Winterthur-S. Gallo; Aadorf-Will; Winterthur-Costanza; Sciaffusa-Etzvilen. Storia. - Fu certamente abitata nell'epoca paleolitica, sebbene più abbondanti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – FEDERICO D'ASBURGO – ATTO DI MEDIAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGOVIA (1)
Mostra Tutti

fotografia, diffusione e fruizione della

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia, diffusione e fruizione della fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] hanno acquisito e incrementato collezioni fotografiche: per es., a Parigi è nata la Fondation Henri Cartier-Bresson (2003), a Winterthur le due realtà preesistenti del Fotomuseum e del Fotostigtung Schweiz sono state riunite in un nuovo centro della ... Leggi Tutto

LANGE, Friedrich Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGE, Friedrich Albert Antonio Banfi Filosofo, nato a Walde presso Solingen il 28 settembre 1828; dal 1870 professore universitario prima a Zurigo, quindi a Marburgo, dove morì il 21 novembre 1875. Al [...] ; 10ª ed., Lipsia 1921; traduz. francese, inglese, italiana (Milano 1932), Neue Beiträge zur Geschichte des Materialismus, I, Winterthur 1867; Logische Studien, Iserlohn 1877; 2ª ed., 1894. Bibl.: H. Vaihinger, Hartmann, Dühring und L., Iserlohn 1876 ... Leggi Tutto

SALA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo) Urs Leo Gantenbein , da Bernardino, filatore. Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] perizia medica e due lettere sui fondamenti della medicina chimica. Fra il 1607 e il 1609 fu medico cittadino di Winterthur nella regione di Zurigo. Nel 1608 pubblicò la sua prima opera, De variis tum Chymicorum tum Galenistarum erroribus, nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VII DI NASSAU-SIEGEN – FRANCOFORTE SUL MENO – LAGO DI COSTANZA – ACIDO SOLFORICO – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Angelo (1)
Mostra Tutti

BILENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola popolazione eritrea, stabilita nella media valle dell'Anseba e sui monti che la fiancheggiano, con centro in Cheren. È chiamata Bogos dagli Abissini. È caratterizzata dal suo linguaggio, che è [...] cattolica fra i Mensa, i Bogos e gli Habab, Roma 1857; Werner Munzinger, Über die Sitten und Recht der Bogos, Winterthur 1859; id., Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1864; Die deutsche Expedition in Ost-Afrika, 1861 u. 1862, Gotha 1864; A. D'Abbadie ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – WINTERTHUR – MONOFISITA – ISLAMISMO

MORANDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giorgio Flavio Fergonzi MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri. Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] catal.), New York 1949; G. M. (catal.), Den Hague 1954, con testi di V. Bloch e L. Vitali; G. M. Giacomo Manzù (catal.), Winterthur 1956, con testo di H. Keller; IV Bienal do Museu de arte moderna de São Paulo. Catalogo geral, Saõ Paulo 1957, pp. 271 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giorgio (5)
Mostra Tutti

COMPTON-BURNETT, Ivy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittrice inglese, nata a Pinner (Middlesex) il 5 giugno 1884, morta a Londra il 27 agosto 1969. Esordì col romanzo Dolores (1911), in cui non ha ancora trovato la propria strada; ma già al secondo, Pastors [...] R. Liddell, The novels of I. Compton-Burnett, ivi 1955; R. Frinschknecht, I. Compton-Burnett. Kritische betrachtung ihrer Werke, Winterthur 1961; F. R. Karl, The contemporary English novel, New York 1962; F. Baldanza, I. Compton-Burnett, ivi 1964; C ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – NEW YORK – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPTON-BURNETT, Ivy (1)
Mostra Tutti

Leonhardt, Gustav Maria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leonhardt, Gustav Maria Marta Tedeschini Lalli Clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] 10, pp. 136-70. Alte Musik. Praxis und Reflexion, nr. speciale dello Basler Jahrbuch für historische Musikpraxis, Winterthur 1983. S. Reissinger, Eine Zukunft auf dem Theater? Grundzüge der Interpretation Bachscher Instrumental Musik nach dem Zweiten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CLAVICEMBALO – MUSICOLOGIA – WINTERTHUR – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonhardt, Gustav Maria (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico siciliano del sec. V a. C. Era figlio di Senofane e nativo di Siracusa, ond'è comunemente conosciuto col nome di A. siracusano. Dalle citazioni degli antichi egli appare autore di due opere distinte: [...] 181 segg. e presso G. M. Columba, Arch. stor. sicil., XIV (1889). Inoltre: E. Wölfflin, Antiochos von Syrakus und Coelius Antipater, Winterthur 1872; Columba, Studi di fil. e di storia, I, Palermo 1889, p. 15 segg.; H. Stein, in Rhein. Mus., LV (1900 ... Leggi Tutto
TAGS: TUCIDIDE – SENOFANE – ERODOTO – SICILIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siracusa (1)
Mostra Tutti

ITTEN, Johannes

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITTEN, Johannes Giovanna Casadei Pittore, nato a Südernlinden (Berna) l'11 novembre 1888 e morto a Zurigo il 25 marzo 1967. Insegnante elementare, frequentò per un semestre l'École des Beaux-Arts a [...] , in Art Journal, XXVII (1968), pp. 284-87; H. M. Wingler, Bauhaus, Milano 1972, passim. Cataloghi mostre: Amsterdam, Stedelijk Museum, 1957; Venezia, Biennale, 1966; Berna, Kunsthalle, 1971; Norimberga, Kunsthalle e Winterthur, Kunstmuseum, 1972. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – WINTERTHUR – NORIMBERGA – MATEMATICA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTEN, Johannes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali