• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Musica [10]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Storia [6]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Europa [3]
Lingua [4]

FRÖHLICH, Abraham Emanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Abraham Emanuel Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato il 1° febbraio 1796 a Brugg, morto ad Aarau il 1° dicembre 1865. Diede subito il suo meglio nei Lieder und Bilder aus den Jahreszeiten [...] anche le sue novelle e i suoi poemi, hanno scarso valore. Ediz.: Gesammelte Schriften, Frauenfeld-Zurigo 1853-61, 6 voll.; Briefwechsel zwschen J. Gotthelf und A. E. F., a cura di R. Hunziker, Winterthur 1906. Bibl.: R. Faesi, A. E. F., Zurigo 1907. ... Leggi Tutto

GRAFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFOLOGIA Stefano La Colla . Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] . K. Lavater (1741-1801), il fondatore della fisiognomonia, dedicava un capitolo dei suoi Physiognomonische Fragmente (Lipsia e Winterthur 1774-1778) alle regole per l'interpretazione dei segni forniti dalla scrittura. Questo capitolo fu sviluppato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFOLOGIA (4)
Mostra Tutti

CORRODI, Salomon

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon Sabina Magnani Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] e conservati nella Graphische Sammlung der Eidgenössischen technischen Hochschule di Zurigo: Cascate del Reno presso Sciaffusa; La Wengernalp; Presso Winterthur; Le cascate del Reno. Con il Wetzel e con il comune amico e pittore J. Suter, il C. fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Svizzera

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svizzera Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] FC Zurigo, FC Basilea; 7 Losanna-Sports (include Montriand Losanna); 3 FC Aarau, FC La Chaux-de-Fonds, FC Lugano, FC Winterthur; 2 Neuchâtel-Xamax FC, FC Sankt Gallen, FC Sion; 1 Anglo-American Club Zurigo, AC Bellinzona, FC Biel-Bienne, Brühl Sankt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] aus der Geul a M.G.H., Deutsche Chroniken, V, 1, 1890, p. 427; infine per la Chronica del minore Giovanni di Winterthur a M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum, n. ser., III, 1955, pp. 280 ss. Il tema della rappresentazione di Federico II come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Merz, Marisa

Enciclopedia on line

Merz, Marisa. – Artista italiana (Torino 1926 - ivi 2019). Unica rappresentante femminile dell’arte povera, ha elaborato un linguaggio segnico scandito sui saperi antichi delle donne, impiegando tecniche [...] , 2001, 2013) e dOCUMENTA di Kassel (1982, 1992), tra le sue personali più recenti vanno citate quelle al Kunstmuseum di Winterthur in Svizzera (2003), al Museo Madre di Napoli (2007), al Centre Internationale d’Art et du Paysage di Ile de Vassivière ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – WINTERTHUR – ALLUMINIO – SVIZZERA

ZURIGO, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] vallata della Toss. La temperatura media di Zurigo è di 8°,5; di Wädenswil, 8°,6; di Wald, 7°,4; di Winterthur, 8°,1. Le precipitazioni, scarse nella zona compresa tra il Reno e la Thur (Andelfingen 845 mm.), aumentano avvicinandosi alle Prealpi ... Leggi Tutto

Paolini, Giulio

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] di Torino (1998-99), alla Galleria d'Arte Moderna Palazzo Forti di Verona (2001); al Kunstmuseum di Winterthur e Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte di Münster (2005); alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – LORENZO LOTTO – AVANGUARDIA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Giulio (1)
Mostra Tutti

STUDER, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDER, Bernhard Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a Büren (cantone di Berna) il 21 agosto 1794, morto a Berna il 12 maggio 1887. Studiò teologia, ma si dedicò presto alla matematica e alle [...] -53), 2ª ed., in collaborazìone con altri geologi, 1865. E in collaborazione con Escher: Carte géologique de la Suisse (Winterthur 1853). Diresse dal 1862 la pubblicazione Beiträge zur geologischen Karte der Schweiz e nel 1872, come supplemento alla ... Leggi Tutto

RODOLFO, re di Borgogna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, re di Borgogna Giuseppe Sergi RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] II che quindi poté muoversi con determinazione contro Rodolfo II e tra il 919 e il 920 lo sconfisse nella battaglia di Winterthur (a sud-ovest del lago di Costanza). Rodolfo II dovette rinunciare – non si sa quanto definitivamente – alla Turgovia, ma ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BERENGARIO DEL FRIULI – BORGOGNA TRANSGIURANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali