• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Musica [10]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Storia [6]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Europa [3]
Lingua [4]

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPER, Gottfried Fritz Baumgart Architetto, nato il 29 novembre 1803 in Amburgo, morto il 15 maggio 1879 a Roma. Studiò a Monaco Ratisbona, Parigi; e viaggiò in Italia e in Grecia. Nel 1834 fu nominato [...] andò a Zurigo dove eresse il politecnico e l'osservatorio astronomico. Dello stesso periodo è il palazzo comunale di Winterthur. Nel 1871 si recò a Vienna; vi svolse un'attività intensa partecipando alla costruzione e all'ampliamento della Hofburg ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEATRO DELL'OPERA REALE – RICHARD WAGNER – WINTERTHUR – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

Moilliet, Louis-René

Enciclopedia on line

Pittore (Berna 1880 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1962). Amico di P. Klee, con il quale andò nel 1905 a Parigi, e soprattutto di A. Macke, conobbe poi nel 1911 F. Marc e Kandinskij. La sua pittura, all'inizio [...] nel senso raffinato del colore. Autore delle vetrate per la Bremgarten Kirche (Berna, 1925), per la Lukas kirche (Lucerna, 1935-36) e per la Zwinglikirche (Winterthur, 1943-44), ha svolto un ruolo importante nel rinnovamento dell'arte sacra svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BREMGARTEN – SVIZZERA – ORFISMO – CUBISMO

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo Paul Ganz Scultore, nato il 2 aprile 1863 a Vevey, morto a Monaco il 21 maggio 1913. Le sue opere sono firmate "Rodo" e "Niederhäusern Rodo". Studiò dapprima a [...] palazzo. Numerose sue opere sono nei musei di Berna e di Ginevra, altre ad Aar, Basilea, Sciaffusa, Soletta, Vevey, Winterthur e Zurigo. Bibl.: D. Baud-Bovy, Rodo v. N., in Neujahrsblatt d. Zürcher Kunstgesellschaft, 1918; Thieme-Becker, Künstl.-Lex ... Leggi Tutto

Cranach, Lucas, il Vecchio

Enciclopedia on line

Cranach, Lucas, il Vecchio Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela [...] fuga in Egitto (Berlino, Staatl. Mus.) e i bei ritratti su sfondo paesistico di J. Cuspian e della moglie (Winterthur, coll. Reinhart) e del presunto S. Reuss (Norimberga, German. Nationalmus.) e della moglie (Berlino-Dahlem, Staatl. Mus.). Dal 1505 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – PRINCIPI ELETTORI – ESPRESSIONISMO – NORIMBERGA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranach, Lucas, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Leibl, Wilhelm Maria Hubertus

Enciclopedia on line

Leibl, Wilhelm Maria Hubertus Pittore tedesco (Colonia 1844 - Würzburg 1900). Dopo aver studiato all'accademia di Monaco, risentì l'influsso decisivo della pittura di G. Courbet, durante il soggiorno di quest'ultimo a Monaco (1869) [...] di Courbet; Contadina del Dachau (1874-75, Berlino, Stiftung Staatliche Museen); I politici del villaggio (1871, Winterthur, Stiftung O. Reinhart); Tre donne in chiesa (1882, Amburgo, Kunsthalle), numerosi bellissimi ritratti (La contessa Rosina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREALPI BAVARESI – WÜRZBURG – COLONIA – SCHUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibl, Wilhelm Maria Hubertus (1)
Mostra Tutti

HOFER, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFER, Karl Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato l'11 ottobre 1878 a Karlsruhe, vivente a Berlino, ove insegna all'Accademia. Dal 1896 al 1901 studiò all'accademia di Karlsruhe con il Kalckreuth [...] sottilmente digradanti. La sua evoluzione - sino allo stadio attuale - si può facilmente seguire nella collezione Reinhart in Winterthur. Dipinti appartenenti alle varie tappe artistiche del H. si trovano nel palazzo del Kronprinz in Berlino e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFER, Karl (1)
Mostra Tutti

GESNER, Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GESNER, Konrad (XVI, p. 850) La grafia esatta del nome è Gessner e non Gesner, benché spesso si trovi affermato il contrario. La forma latinizzata del nome è Gesner o Gesnerus. Dalla stessa famiglia zurighese [...] : J. Hahnart, C. G., ein Beitrag zur Geschichte des wissenschaftlichen Strebens und der Glaubensverbesserung im 16. Jahrhundert, Winterthur 1824; W. Ley, C. G. Leben und Werk, in Münchener Beiträge zur Geschichte und Literatur der Naturwissenschaften ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESNER, Konrad (2)
Mostra Tutti

Metsys, Quentin

Enciclopedia on line

Metsys, Quentin Pittore (Lovanio 1466 - Anversa 1530). Formatosi a Lovanio, in un ambiente permeato dall'arte di D. Bouts, nel 1491 si stabilì ad Anversa dove elaborò uno stile originale in cui le preziosità descrittive [...] trovano piena espressione l'attenta indagine psicologica e un realismo accentuato talvolta fino al grottesco (Pellegrino, 1509, Winterthur, coll. O. Rienhart; Ritratto di vecchia, 1510-20, Londra, National Gallery; Erasmo da Rotterdam, 1517, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ANVERSA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metsys, Quentin (1)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMETTI, Giovanni Pittore e incisore, nato a Stampa (Cantone dei Grigioni) il 7 marzo 1868. Vive a Maloggia. Studiò all'Accademia di Monaco di Baviera, e dal 1888 al 1891 a Parigi con il Bouguereau [...] 1931 (Galerie Aktuarius). Suoi lavori importanti si trovano nella maggior parte dei musei della Svizzera: a Basilea Il pane; a Winterthur un autoritratto; a Zurigo La lampada e Lago di Engadina. Affreschi di lui si vedono a Coira, nel museo di Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CELIO ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico della prima metà del sec. II a. C. Di lui si citano la Guerra punica, gli Annali e le Storie. Probabilmente non si tratta che di diversi titoli della stessa opera. Le citazioni non vanno oltre [...] la letteratura moderna anteriore alla fine del sec. XIX. Di questa ricorderemo solo Wölfflin, Anti v. Syr. u. Caelius Antipater, Winterthur 1878, p. 23 seg.; Peter, Historic. Roman. reliquiae, I, 2ª ed., Lipsia 1914, pp. ccxi-ccxxxvii, 158-177; A ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – PLUTARCO – ACIREALE – POLIBIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO ANTIPATRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali