• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Musica [10]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Storia [6]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Europa [3]
Lingua [4]

Zurigo

Enciclopedia on line

Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] , Z. nel 1291 si unì, con Uri, Schwyz e Unterwalden, alla lega contro Rodolfo d’Asburgo, che fu però sconfitta presso Winterthur (1292). Nel 1336 Z. fu teatro di una rivolta della classe artigiana e dei cavalieri, sotto la guida di R. Brun, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO SVIZZERO – AUTORITÀ IMPERIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurigo (3)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Antonio Augusto

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMETTI, Antonio Augusto Pittore, nato a Stampa (Cantone dei Grigioni) il 16 agosto 1877. Vive alternativamente a Zurigo e a Stampa. Studiò dapprima nella Scuola d'arte industriale a Zurigo, poi a [...] raggiunse la sua maggiore efficacia nei vetri dipinti (vetrate di S. Martino a Coira e del coro della chiesa comunale a Winterthur). Notevoli i suoi disegni per mosaici. Il governo federale ha acquistato il suo grande quadro La notte; altre opere nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Antonio Augusto (2)
Mostra Tutti

BARTH, Paul Basilius

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1881 a Basilea, vivente. Studiò prima con lo Schider a Basilea, poi con P. Halm ed E. Knirr a Monaco; la sua formazione artistica si compì quindi in Italia, a Firenze e a Roma. Nel 1906 [...] segnalano per l'originalità e la limpidezza del colore. Si trovano suoi dipinti nei musei di Aarau, Basilea e Winterthur e nel palazzo del governo federale a Berna. Bibl.: G. Reinhart e P. Fink, Selbstbildnisse schweizerischer Künster der Gegenwart ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – FRAUENFELD – BASILEA – FIRENZE – ZURIGO

SCHERCHEN, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHERCHEN, Hermann Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Berlino il 21 giugno 1891. Autodidatta, fu dal 1907 al 1910 violinista nell'Orchestra Filarmonica di Berlino. Con la stessa orchestra [...] di Lipsia e nel 1923 direttore dell'Orchestra di Francoforte. Contemporaneamente fu nominato direttore del Collegio musicale di Winterthur e direttore generale della musica a Königsberg. Abbandonata la Germania nel 1932, si trasferì in Svizzera, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MUSICA ELETTRONICA – BEROMÜNSTER – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERCHEN, Hermann (1)
Mostra Tutti

Menn, Barthélemy

Enciclopedia on line

Pittore (Ginevra 1815 - ivi 1893). Studiò a Parigi con J.-A.-D. Ingres che seguì in Italia. Visse poi a Parigi (1838-42) e vi conobbe J.-B.-C. Corot, J.-F. Daubigny, Th. Rousseau ed E. Delacroix, che ebbero [...] fu eccellente maestro a una ristretta cerchia di allievi, tra cui F. Hodler. I suoi paesaggi sono d'una rara delicatezza e sensibilità pittorica, in uno stile affine a quello della scuola francese di Barbizon. Opere nei musei di Winterthur e di Rath. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – DELACROIX – GINEVRA – PARIGI – ITALIA

HOEPLI, Ulrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich) Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper. Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] giovane Hoepli. Dopo aver frequentato le scuole primarie a Tuttwil e quelle secondarie nella vicina Eschlikon, venne inviato a Winterthur per svolgere un periodo di apprendistato presso il farmacista del luogo; ma il disinteresse dell'H. per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI BRERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOEPLI, Ulrico (2)
Mostra Tutti

BERTA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Svevia ** Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] tra Rodolfo e Burcardo. Rodolfo II, nel suo tentativo di espansione verso nord e nord-est, era stato sconfitto da Burcardo a Winterthur nel 919. Nulla si conosce dei rapporti che ebbero fra di loro dopo questa data, fino alla fine del 921 0 inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO I DI BORGOGNA – UGO DI PROVENZA – MAIOLO DI CLUNY – BERENGARIO II – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTA di Svevia (1)
Mostra Tutti

Crédit Suisse

Enciclopedia on line

Crédit Suisse 〈kredì suìs〉 Istituto di credito svizzero fondato nel 1856, con sede a Zurigo. Inizialmente orientato a promuovere con finanziamenti lo sviluppo industriale della Svizzera, ha in seguito [...] del mondo, presente oltre che nel campo bancario e finanziario, anche nel settore assicurativo tramite la sua divisione Winterthur. Membro del gruppo di banche Bulge Bracket, l'istituto ha risentito della crisi finanziaria mondiale del 2008, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BANCA CENTRALE – CREDIT SUISSE – JOINT VENTURE – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crédit Suisse (1)
Mostra Tutti

Aeschbacher, Hans

Enciclopedia on line

Scultore (Zurigo 1900 - Uster, Zurigo, 1980). Dopo studî a Zurigo e a Roma iniziò le sue sculture in pietra, di tono realistico (1935), per passare poi a forme astratte; questa evoluzione, compiuta a metà [...] A. ha utilizzato anche il cemento, l'ottone e l'alluminio. Tra le opere monumentali si ricordano la stele Explorer I per l'aeroporto di Zurigo, una Figura in tre parti per una scuola di Bregenz, la Figura III per la piscina Wülflingen a Winterthur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – ALLUMINIO – BREGENZ – ZURIGO – ROMA

Wasmann, Rudolf Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo 1805 - Merano 1886), studiò prima con H. W. Soltau ad Amburgo, poi all'accademia di Dresda con il nazareno G. H. Naeke. Dopo brevi soggiorni a Monaco di Baviera (1829-30) e nel Tirolo [...] Merano. Acuto osservatore del vero, fu abile ritrattista, mentre il realismo dei suoi paesaggi è attenuato da un'interpretazione vagamente romantica. Molte sue opere si trovano nella Kunsthalle di Amburgo e nella collezione O. Reinhart a Winterthur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WINTERTHUR – AMBURGO – DRESDA – MERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali