• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [19]
Biografie [13]
Diritto [9]
Scienze politiche [8]
Economia [9]
Geografia [9]
Storia contemporanea [7]
Geografia umana ed economica [5]
Organismi e organizzazioni internazionali [3]
Storia e filosofia del diritto [4]

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] stato l’elemento di punta. Lasciata New York il 6 ottobre 1943 e dopo essersi confrontato a Londra con Winston Churchill, che stigmatizzò il suo atteggiamento ambiguo su un possibile futuro monarchico dell’Italia, il 18 ottobre 1943 fece rientro ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

Equilibri fra potenze: ascese e declini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] anni, che innesca la crisi nel vecchio sistema di equilibrio inaugurando un trentennio di incertezza diplomatica e che Winston Churchill definirà la prima, vera “guerra mondiale”, le esigenze di difendere il principio dinastico – nel perdurare di una ... Leggi Tutto

PODRECCA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Vittorio Leonardo Angelini PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] in giro per il mondo si susseguirono senza sosta. A Londra, Podrecca raccolse il plauso di spettatori illustri come Winston Churchill, George Bernard Shaw, Eleonora Duse: «Anche la marionetta può essere perfetta, quando è guidata da un’anima», gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIVIDALE DEL FRIULI – GEORGE BERNARD SHAW – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODRECCA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Gran Bretagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna, storia della Francesco Tuccari La culla del liberalismo La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] vocazione europea. Tra i grandi leader che hanno dominato la politica britannica del Novecento si deve ricordare Winston Churchill, che governò il paese con grande determinazione negli anni drammatici del secondo conflitto mondiale. Un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SETTE REGNI ANGLOSASSONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Il dopoguerra e la formazione dei blocchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] 1943, è il primo e più importante dei vertici tra i leader delle potenze dell’alleanza antifascista: Roosevelt, Winston Churchill (1874-1965), primo ministro britannico, e il dittatore sovietico Stalin (1879-1953). È in quella sede che vengono ... Leggi Tutto

Paths of Glory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paths of Glory Altiero Scicchitano (USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] e antimilitarista per mettere l'accento sulla conturbante ambiguità di una visione al contempo realista (lo stesso Winston Churchill elogiò l'esattezza della ricostruzione) e disincarnata, virtuosistica ma essenziale, che oppone in tutti i sensi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CALDER WILLINGHAM – STANLEY KUBRICK – OMONIMO ROMANZO – ADOLPHE MENJOU – KIRK DOUGLAS

Cairo, Conferenza del

Dizionario di Storia (2010)

Cairo, Conferenza del Conferenza che si svolse dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della conferenza dei Tre grandi a Teheran. Vi parteciparono per gli Stati Uniti il presidente Franklin [...] Delano Roosevelt, per la Gran Bretagna Winston Churchill e per la Cina il generalissimo Jiang Jieshi, allo scopo di concretare i piani alleati di guerra contro il Giappone. Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre, oltre alle dichiarazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – WINSTON CHURCHILL – ISOLE PESCADORES – GRAN BRETAGNA – JIANG JIESHI

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico inglese. Con la vittoria elettorale del partito conservatore nel 1951, il Ch. tornò alla carica di primo ministro, che conservò fino al 1955, anno in cui si dimise lasciando il posto al suo pupillo A. Eden. Da allora si è ritirato a vita privata. Nel 1954 si è conclusa la pubblicazione della sua grande opera The second world war, che comprende perciò nel complesso i seguenti volumi: I, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE

Churchill, Sir Winston Leonard Spencer

Enciclopedia on line

Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come giornalista, alla guerra anglo-boera. Deputato conservatore (1900), passò poi al liberalismo; sottosegretario alle Colonie nel 1908-10, fu successivamente ministro del Commercio (1908-09), degli Interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – BLENHEIM PALACE – AMMIRAGLIATO

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] derivata normale (∂u/∂n) = g(x, y) è assegnata su ∂R; c) il problema di Robin-Churchill, con condizioni al contorno miste a(x, y)u + b(x, y)(∂u/∂n) = c(x, numero delle regole che si possono introdurre. Winston ha proposto un altro sistema che, data ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
plurisposato
plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
putinocrazia
putinocrazia s. f. (iron.) Il potere dell'uomo politico e statista russo Vladimir Vladimirovič Putin, in quanto tende a imporsi in ogni aspetto della vita politica, economica, sociale, culturale e mediatica. ◆ [sommario] Winston Churchill...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali