• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [13]
Biografie [12]
Sport [10]
America [9]
Storia [5]
Economia [2]
Arti visive [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]

AMFITEATROF, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel) Alberto Iesuè Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] eseguite, soprattutto in Canada. Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici, v. Comune di Roma, Servizi demografici. Rec. in The Winnipeg Free Press, 9 nov. 1937; Moorhead Daily News, 10 nov. 1937; The Minneapolis Tribune, 14 nov. 1937, 20 nov. 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ASSOCIAZIONI MUSICALI – BERNARDINO MOLINARI – GOLFO DI FINLANDIA – GIOVANNA DI SAVOIA

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] S. Francisco attraverso il Lago Salato), a cui ne seguivano altre sette tra il 1876 (Montreal-Vancouver) e il 1914 (Winnipeg-Prince Rupert), mentre tutta una rete di tronchi minori s'andava infittendo per raggiungere i settori nei quali si rivelano a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126) Carlo Errera È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] ogni tempo, hanno permesso e permettono agevoli transiti di canotti leggieri dal San Lorenzo alla Baia di Hudson, al Winnipeg, al Mackenzie, al Mississippi, al fiume Hudson. Oggi più rapide e comode comunicazioni haimo stabilito i numerosi tronchi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LORENZO (4)
Mostra Tutti

ALBERTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle Montagne Rocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo il 49° di lat. N., il [...] , potrà svilupparsi facilmente l'industria peschereccia. La parte meridionale è percorsa dal Saskatchewan, che va a sboccare nel lago Winnipeg. Nel 1901 le città di Edmonton - capoluogo della provincia - e di Calgary avevano circa 11.000 ab. ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – COLUMBIA BRITANNICA – MONTAGNE ROCCIOSE – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTA (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] York, Richmond e Atlanta raggiunge New Orleans, con diramazione per Charleston e la Florida; 2. la Pan American Railway, che da Winnipeg nel Canada, per S. Paolo e Chicago scende a Saint Louis e finisce a Laredo sul confine del Messico; 3. la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] al Huron è ora regolato per servire alla navigazione. L'influenza dei laghi sul clima è visibile nel fatto che, mentre Winnipeg ha una temperatura media del gennaio di −19,5°, sulle coste settentrionali del lago Superiore si hanno −12,5°, al Sault ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] e cartògrafos portugueses dos séculos XV e XVI, I,Lisboa 1935, pp. 144-151; G. R. F. Prowse, Cartological Material, I,Winnipeg 1936, p. 154; D. Leite, A exploração do litoral do Brasil na cartografia de primeira década do sèculo XVI, in Hist. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELEX

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEX Ernesto LEISI . Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] rete t. con selezione automatica. Le prime centrali di commutazione (tipo TW 39 Siemens) furono installate a Montreal, Winnipeg, Toronto, Vancouver, Ottawa e Quebec. La rete telegrafica italiana a commutazione automatica. - In Italia, dopo uno studio ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SAN FRANCISCO – INSTRADAMENTO – NORD AMERICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEX (2)
Mostra Tutti

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di Londra, New York e Lipsia; a essi seguono, come centri di commercio di secondaria importanza, St Louis, Seattle, Montreal, Winnipeg, Copenaghen, Edmonton, Parigi, ecc. A Londra si tengono le aste tre volte all'anno, in gennaio, aprile e ottobre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] venivano escluse dai Giochi Germania e Austria, nazioni sconfitte nella prima guerra mondiale. Il Canada, rappresentato dai Winnipeg Falcons, vincitori della Allan Cup, vinse la medaglia d'oro. Questa formazione amatoriale era formata per larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali