• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [194]
Biografie [249]
Storia [46]
Religioni [22]
Teatro [21]
Sport [20]
Letteratura [19]
Geografia [15]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [13]

MADRID

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MADRID Guido Zucconi (XXI, p. 844) Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo. Architettura. [...] alte d'Europa). I grattacieli oggi punteggiano lo scenografico Paseo de la Castellana: dopo le torri La Unión y el Fénix, Windsor e Banco de Bilbao, erette nei primi anni Settanta, è ora la volta delle torri Europa e Picasso sorte di recente presso ... Leggi Tutto
TAGS: ÁREA METROPOLITANA – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] nelle collezioni reali inglesi e sono oggi conservate nel Victoria and Albert Museum di Londra e nel giardino di Windsor Castle. A questa serie si aggiunse anche una Venere, eseguita nel 1600 e di dimensioni maggiori, ospitata attualmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 756; D. Mahon - N. Turner, The drawings of Guercino… at Windsor Castle, Cambridge 1989, pp. 146, 159; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] , in L'Arte, IX (1917), pp. 67, 69, 71, 79, 82; O. Kurz, Bolognese Drawings of the XVII and XVIII Centuries... at Windsor Castle, London 1955, pp. 96, 97, 155; A. Ghidiglia Quintavalle-E. Riccomini, Arte in Emilia (catal.), Parma 1960-61, pp. 115-117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

BURRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURRINI, Giovanni Antonio Dwight C. Miller Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] bolognesi e origini di G. M. Crespi, in Paragone, VIII (1957), n. 91, pp. 25-37;O. Kurz, Bolognese Drawings at Windsor Castle, London 1955, pp. 81 ss.; M. Calvesi, in Pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 191 s.;E. Riccomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO ALDROVANDINI – ADORAZIONE DEI MAGI – PIETRO DA CORTONA – LUCA GIORDANO – CARLO MARATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRINI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

BERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINI, Antonio Silvia Meloni Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] : otto calchi; Vienna, Kunsthistorisches Museum: Menade,cammeo su agata, firmato; Giuseppina Beauharnais,cammeo su onice, firmato; Windsor Castle: S. Giorgioe il drago. Ubicazione ignota: Perseo e Andromeda,cammeo ottagonale firmato in lettere greche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO – LENINGRADO

cappella

Enciclopedia on line

Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] (costruita da Sisto IV) e Paolina (da Paolo III) nel palazzo del Vaticano; la St. George’s Chapel del castello di Windsor (iniziata da Edoardo IV e terminata da Enrico VIII); la Queen’s Chapel di Saint James Palace a Londra, per la principessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSICA RELIGIOSA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRORIFORMA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappella (2)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERA, Rosalba Gabriella Gatto Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ha supposto lo Zanetti. Altri due famosi autoritratti sono quello già ricordato degli Uffizi e quello delle Collezioni reali di Windsor, eseguito tra il 1744 e il 1746 e donato al console Smith. Il gusto tipicamente rococò, anche se interpretato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO EDOARDO STUART – BADEN WÜRTTEMBERG – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (costumi teatrali in un volume da casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

GIONIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONIMA, Antonio Stefano Pierguidi Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234). Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] 1953, p. 25; O. Kurz, Bolognese drawings of the XVII and XVIII centuries in the collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1955, pp. 110 s.; K.T. Parker, Catalogue of the collection of drawings in the Ashmolean Museum, II, Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali